Larry Ellison, all'anagrafe Lawrence Joseph Ellison, nasce nel 1944 a New York, nello specifico nel complicato quartiere del Bronx da una ragazza madre che, a soli nove mesi, lo dà in adozione a una famiglia di Chicago. Non ci sono grandi avvenimenti che contraddistinguono la giovinezza di Ellison, nemmeno il percorso di studi è così rilevante: abbandona prima di conseguire la laurea sia lUuniversità dell’Illinois che quella di Chicago, presso facoltà di Fisica.
La vera svolta nella sua vita è rappresentata da un incontro, quello con Chuck Weiss, che con lui condivide e coltiva la passione per l’informatica. Iniziano, così, i primi lavori presso diverse società del settore, come, la Omex Corporation, la Ampex Corporation e la Amdahl Corporation. Queste esperienze lo porteranno a fondare, insieme a Robert Minier, nel 1977, a 33 anni, la Software Development Laboratoires, la sua creatura, quella che diventerà pochi anni dopo, Oracle System Corporation, azienda leader indiscussa nel settore informatico, soprattutto grazie al suo prodotto di punta: il sistema di gestione di basi di dati Oracle.
Con la creazione di Oracle e grazie ai grandiosi risultati ottenuti, Ellison inizia a farsi un nome con tutto ciò che questo comporta: nel 1996 entra nel Consiglio di Amministrazione di Apple, sotto la spinta di Steve Jobs, e lì resta fino al 2002. Nel 2018 è membro del Consiglio di Amministrazione di Tesla, ma per sua volontà lo lascia nel 2022.
Parliamo di lei, di Oracle, l'azienda che ha portato alla fortuna di Larry Ellison e che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per il settore. Impegnata nello sviluppo di database, hardware, software di gestione delle risorse aziendali (ERP), gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e di gestione della catena di distribuzione (SCM) e software per la gestione del capitale umano (HCM), Oracle deve gran parte del suo successo, almeno nella fase iniziale, al linguaggio di programmazione C utilizzato per implementare i suoi prodotti.
Sicuramente, la fama di Oracle nel panorama dell'informatica mondiale è da attribuirsi al database Oracle, il suo prodotto di punta, scritto in linguaggio C e che fa parte dei cosiddetti RDBMS (Relational DataBase Management System) ovvero sistemi di database basati sul modello relazionale affermatosi come standard di riferimento dei database a partire dagli anni 80. Nel 2004, Oracle Corporation ha distribuito la versione 10 g ( g sta per "griglia") come ultima versione di Oracle Database.
Nel corso del tempo, la società di Ellison, ovviamente, ha diversificato le sue attività, e, dopo aver superato un brutto momento di crisi nel corso degli anni Novanta, a causa di un grande errore di business, come ammise al tempo l'azienda stessa, si è dedicata al cloud computing e al comparto dell'intelligenza artificiale. Un modo per restare al passo con i tempi e per coltivare le altre grandi passioni del suo fondatore.
Dopo essersi dimesso nel 2014 dal ruolo di CEO di Oracle, pur restando nella società in qualità di Chief Technology Officer e Presidente esecutivo, Larry Ellison ora si dedica alla filantropia e ad attività di beneficienza, come altri suoi "colleghi" del settore, basta pensare a Bill Gates, tanto per dirne uno. Porta il suo nome, infatti, la Ellison Medical Foundation, un'organizzazione no profit impegnata nella ricerca sulle malattie senili o comunque legate all'avanzare dell'età.
Una vita professionale tanto intesa almeno quanto quella privata, costellata da ben quattro matrimoni e altrettanti divorzi. Questa è la storia di Larry Ellison, una delle figure più influenti nel settore tecnologico degli ultimi decenni.
La Redazione