Per i clienti che hanno scelto Beactive l'upgrade a fibra ottica è in promozione a soli 40,00 € per il passaggio.
Per chi invece vuole entrare a far parte del mondo Beactive abbiamo riservato i seguenti vantaggi su tutte le nostre offerte fibra per la casa:
- Attivazione gratuita
- Canone in promozione
- Router wi-fi in noleggio
- Telefonate incluse
Dopo aver effettuato la verifica copertura e, quindi, l'effettiva attivabilità del servizio, ti basta contattarci prenotando la richiamata.
Sottoscritta la tua offerta fibra preferita, saremo noi a fissare per te un appuntamento con il tecnico che porterà la Fibra 1 Giga a casa tua.
Sì. Non ci sono costi nascosti, tutto è in chiaro. Il costo del canone mensile, l'attivazione del servizio e il router wifi per il tuo servizio Fibra e la durata della promo, inoltre se hai già un router di tua proprietà puoi tranquillamente utilizzarlo.
Puoi. Basta scegliere l'opzione traffico voce incluso e, con una minima maggiorazione sul canone, avrai a disposizione un router voip per chiamare tutti i numeri fissi e mobili nazionali a 0 centesimi al minuto.
Si può. La procedura di cambio operatore viene completata in circa 30 giorni, se non si presentano particolari criticità legate alla gestione della migrazione da parte del tuo operatore di origine.
I tempi indicati si riferiscono allo standard medio delle attivazioni.
Sì. Il servizio Fibra può essere attivato anche se nella tua abitazione non è presente un numero di telefono attivo.
L'upload di Fibra 1 Giga varia in base all'infrastruttura tecnologica su cui sei interconnesso.
Attraverso il nostro strumento di verifica copertura puoi sapere in tempo reale a quale velocità nominale andrà la tua connessione Fibra e se puoi arrivare fino a 1 Giga.
La fibra ottica è un tipo di connessione terrestre basata sull'utilizzo di cavi in fibra vetrosa capaci di trasmettere segnali ottici. I cavi flessibili utilizzati nella fibra ottica godono di particolari vantaggi, come essere completamente immuni ai disturbi elettrici e poco sensibili ai cambiamenti di temperatura.
Rispetto all'Adsl, la fibra ottica può raggiungere velocità di trasmissione maggiori, fino e oltre 1 Giga, e per questa ragione è nota anche come banda ultra larga.
Un altro elemento che distingue la fibra ottica dall'ADSL è la trasmissione di tipo simmetrico del segnale. Questo implica una stessa ampiezza di banda sia per il download che per l'upload.
In virtù di questa caratteristica tecnica, la fibra ottica viene impiegata come mezzo trasmissivo di segnali ottici su grandi distanze mediante una rete di trasporto e nella fornitura di accessi di rete cablati in banda ultra larga.
La copertura in fibra ottica, oltre a essere tutt'altro che omogenea sul territorio nazionale, in genere, parte dalla centrale di riferimento e arriva all'armadio ripartilinea (ARL) solo nella sua tratta telefonica primaria. L'armadio ripartilinea, detto anche armadio di distribuzione, è un armadio alto circa 2 metri, atto a interconnettere la tratta telefonica primaria (dalla centrale telefonica all'armadio) e la tratta telefonica secondaria (dall'armadio all'utente).
In questo caso, la connessione in fibra ottica è indicata con l'acronimo FTTC, dall'inglese Fiber To The Cabinet.
Il tratto di linea telefonica secondaria, quello che va dall'armadio all'abitazione è ancora coperto, nella maggior parte dei casi, dal doppino telefonico in rame con conseguente diminuzione di velocità del segnale.
Nel caso in cui tutta la tratta, sia quella telefonica primaria che quella telefonica secondaria, sia coperta dalla fibra ottica, si usa l'accezione FTTH, dall'inglese Fiber To The Home. Con l' FTTH la connessione in fibra arriva fino all'abitazione privata dell'utente.
La connettività FTTC e FTTH sono entrambe considerate tecnologie a banda ultra larga.