Ve lo ricordate il tamagotchi? La mini console a forma di uovo, casa dell'animaletto virtuale da accudire, sfamare e, ovviamente, amare? Beh, ecco, diciamo che la voglia di prendersi cura di un cucciolo domestico, anche se non in carne e ossa, sembra essere tornata, complice Moflin, il simpatico pet robotico, che tanto assomiglia a un criceto, ideato dalla Casio e presto disponibile in Giappone, patria del piccolo alieno portatile degli anni Novanta.
Moflin è un cucciolo robot peloso il cui funzionamento si basa, e di questi tempi non poteva essere altrimenti, sull'intelligenza artificiale. Le sue capacità e funzioni lo hanno già reso un successo, almeno stando alle opinioni che si stanno diffondendo in rete, dopo la presentazione che ne ha fatto la casa madre. Il cucciolo non è certo il primo della sua specie, nel corso del tempo siamo stati sommersi a diverse ondate da questi simpatici device da compagnia, surrogati artificiali di un animale domestico reale, ma a fare la differenza in questo caso è proprio l'AI.
Grazie all'intelligenza artificiale, infatti, Moflin sa riconoscere il suo padrone ed è capace d'instaurare un vero e proprio legame con lui. Dunque, le sue capacità di rapportarsi all'essere umano sembrerebbero davvero straordinarie e del tutto inedite per un prodotto di questo tipo.
Il piccolo pet non si limita a simulare movimenti e gesti tipici di specifici animali domestici, ma sa comprendere le richieste delle persone, merito del riconoscimento vocale e gestuale. Inoltre, Moflin impara e adatta il suo comportamento alle persone che ha di fronte, mostrandosi felice e appagato se coccolato o diventando triste se ignorato. Insomma, come un animale domestico a tutti gli effetti.
L'idea di base di Casio è di fornire, a chi deciderà di acquistarlo, un prezioso alleato per combattere lo stress e per incanalare in modo positivo le emozioni, prendendosi cura di qualcosa (perché parlare di qualcuno forse è inappropriato) che si mostra felice se accudito. Gli stati d'animo di Moflin e il suo livello di soddisfazione possono essere costantemente monitorati grazie a un'app collegata al cucciolo e scaricabile sia su smartphone Android che iOS.
Moflin sarà disponibile sul mercato dal 7 novembre 2024, in due versioni, uno con la pelliccia grigia e uno con la pelliccia marrone, ma sono già partiti i pre-ordini sul sito di Casio. Almeno all'inizio il mercato di riferimento sarà quello giapponese sempre molto sensibile a questo tipo di prodotti. Poi, sicuramente, il bacino d'utenza verrà ampliato, coinvolgendo, perché no, anche gli amanti degli animali, veri o virtuali che siano, dello Stivale.
Per avere con sé il piccolo robot AI, corredato di un letto, una cuccia, necessaria a ricaricarlo mentre dorme, bisognerà essere disposti a sborsare una cifra non proprio irrisoria: il costo di Moflin è di circa 398 dollari. Con ulteriori 44 dollari si potrà anche aderire a un servizio aggiuntivo: la sottoscrizione al Club Moflin per ricevere sconti su eventuali riparazioni e manutenzione. Pronti a predervi cura del vostro pet robot?
La Redazione