L'AI e linguaggio naturale: ora riconosce il sarcasmo

[ven 24 maggio 2024]

Dai Paesi Bassi arriva il rilevatore di sarcasmo basato sull'AI



Ogni giorno se ne inventano di nuove, l'importante è che ad essere protagonista sia sempre lei, l'ormai onnipresente intelligenza artificiale. L'AI è in continuo e costante sviluppo. L'obiettivo è rendere il suo funzionamento e la sua modalità di apprendimento sempre più vicini al linguaggio naturale.  E l'ultima frontiera riguarderebbe una particoalre modalità di linguaggio che prende spunto dall'ironia e le conferisce quel pizzico di amaro che non guasta: il sarcasmo. Ed è proprio verso la comprensione di questo linguaggio caustico che gli sviluppatori vogliono portare il futuro dell'intelligenza artificiale. 

Base, Full e Plus: scegli il FibeRevolution giusto per te

Non sono più sufficienti i chatbot che sanno fornire risposte plausibili e appropriate alle domande, che sanno intavolare conversazioni del tutto realistiche, che sono capaci di reperire informazioni e di riportarcele, se richieste, in modo adeguato, la ricerca si spinge più in là, portando l'AI a comprendere il senso figurato di un enunciato, il lato comico di una sentenza. Insomma, la sfida è creare un'AI capace di riprodurre il senso dell'umorismo e il sarcasmo umano. Come? Lo vediamo subito. 

Su questo nuovo upgrade sta lavorando un gruppo di ricercatori dell’Università di Groningen nei Paesi Bassi, con la  creazione di un rilevatore di sarcasmo basato, appunto, sull'intelligenza artificiale. Se oppotunamente addestrato, il rilevatore sarà in grado d'individuare la presenza di sarcasmo nei testi o nei video (per esempio mettendolo di fronte alle puntate di celebri sit-com come Friends o The Big Bang Theory), di un tono pungente e mordace di chi scrive o parla e, di conseguenza, di poterlo utilizzare a sua volta per esprimersi, a proposito, in modo sarcastico nelle risposte fornite agli utenti.

Un'operazione certo non semplice, perché, spesso, le espressioni sarcastiche vogliono affermare esattamente il contrario di quello che dicono, dunque, è importante insegnare all'AI come percepire queste sottili sfumature. 

La rete neurale alla base del sistema olandese ha, in realtà, già portato a risultati davvero estusiasmanti: dopo questo addestramento, l’AI è stata in grado di rivelare il 75% degli scambi in cui c'è sarcasmo. E siamo solo all'inizio con tanti e possibili margini di ulteriore miglioramento.

FiberEvolution Full

16,90 €
Per i primi 6 mesi

- Fibra fino a 1 Gigabit/s
- Modem/Router WIFI Evoluto Fritz!Box 7530
- Telefonia con chiamate illimitate

Quale sarebbe il valore di questa ricerca e quali potrebbero essere i vantaggi del nuovo talento dell'AI? Nello scambio tra utente e chatbot, sicuramente la capacità dell'intelligenza artificiale di comprendere il sarcasmo renderà il dialogo ancora più naturale e immediato e permetterà all'interlocutore umano di esprimere un concetto non necessariamente in modo letterale.

Sull'utilizzo più in generale che si usa fare di software e strumenti vari basati sull'AI, il riconoscimento del sarcasmo potrebbe aiutare nell'individuare un tono poco cordiale di un dialogo o discordi pieni di odio e stigmatizzarli. Un'intelligenza artificiale sempre più simile a quella umana anche nelle sue venature più tenui e più ardue da replicare. E' questa la sfida del prossimo futuro a cui nessuno sembra volersi sottrarre. 

La Redazione


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530