E' Ghibli mania! Come creare immagini in stile Miyazaki

[mer 9 aprile 2025]

L'arte dello Studio Ghibli e del mangaka giapponese Hayao Miyazaki spopola sui social



Mettiti comodo e ascolta!

 

Vi siete accorti che sui social stanno letteralmente spopolando immagini palesemente ispirate agli anime giapponesi? Per chi non lo sapesse, gli anime sono film d'animazione e programmi televisivi nipponici che hanno allietato i nostri pomeriggi di bambini degli anni Ottanta fino a diventare parte integrante di una programmazione per bambini e ragazzi di ogni età, non necessariamente anagrafica. 
 
Oggi quei cartoni animati, con i personaggi dai tipici tratti somatici occidentali, ma le cui avventure erano ispirate alla tradizione giapponese e, proprio, nel paese del Sol Levante venivano ambientate, hanno invaso i social network: Facebook e Instagram su tutti. 
 

Speed&Cheap: vola con il tuo FibeRevolution

 
Il più famoso mangaka, Hayao Miyazaki, il cui nome non ha bisogno di grandi presentazioni per gli appassionati del genere, è il cofondatore e presidente onorario dello Studio Ghibli, studio cinematografico di film d'animazione giapponese nato nel 1985 a Tokyo e autore dei film più visti nella storia del Giappone e la cui attività è apprezzata in tutto il mondo da anni. 
 
Ecco lui e la sua arte hanno invaso i social e oggi sul web è esplosa in maniera pervasiva la Ghibli mania che permette. grazie all'aiuto dell’intelligenza artificiale generativa, di generare immagini in stile Ghibli, appunto, di qualunque cosa, persona, animale, e anche di noi stessi. 
 
La trasformazione in anime è resa possibile, appunto, da alcuni tool AI, come ChatGPT sviluppato da Open AI, per esempio, che, se applicati ai software di photo editing, come AIEASE, permettono di creare un'immagine ispirata allo stile dello Studio Ghibli. La tendenza social è assicurata.
 
Oggi scopriamo insieme come fare per creare un immagine in stile Ghibli, sia generandola da zero, che modificandone una già esistente. 
 
Partiamo da ChatGPT. Questi sono i passaggi che l'utente deve seguire per trasformarsi in un anime anche se è titolare solo di un account gratuito. 
  • Descrivere in modo chiaro e dettagliato l’immagine che desidera: soggetto che si ha in mente, stile, (Ghibli, ovviamente), contesto, aspetto del soggetto protagonista, punto di vista e proporzioni;
  • Elaborazione dell’immagine da parte del promt ChatGPT in base alle indicazioni fornite;
  • Revisione dell'immagine per renderla ancora più rispondente ai propri desideri;
  •  Scaricare con un clic o un tap sull’icona di Download

La procedura indicata in precedenza è valida sia nel caso si voglia generare un'immagine a partire da zero, sia nel caso si desideri trasformare un'immagine già esistente secondo lo stile di Hayao Miyazaki. Ovviamente, questa seconda opzione rende necessario caricare l’immagine di partenza in uno dei formati accettati dal tool AI. Il caricamento deve essere sempre abbinato a una richiesta testuale per fornire al tool tutte le informazioni necessarie a restituire il risultato sperato.

Non solo ChatGPT! E' possibile diventare un anime anche affidandosi a un software di photo editing come AIEASE che dispone di un filtro AI dedicato proprio allo studio Ghibli. Basta caricare la foto e scegliere il filtro ad hoc per vedervi diventare il protagonista di un anime giapponese, magari, proprio, come Ken il Guerriero. Ve lo ricordate?

La Redazione

 

 

 

 


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530