Il trucco per evitare di essere seccati da contenuti che non sono di nostro gradimento potrebbe essere davvero semplice. Il dantesco motto pronunciato da Virgilio, osservando gli ignavi, "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa", potrebbe rappresentare la soluzione più rapida ed efficace al problema del contenuto disturbante, o, comunque, sul quale non ci troviamo d'accordo. Ma ci sono volte in cui questo non basta e il vero appagamento, la reale soddisfazione può passare solo attraverso una concreta e inarrestabile spinta alla dimostrazione del disappunto. E, udite udite, ora si può. Su Instagram arriva il tasto "Non mi piace", per la gioia di tutti gli aspiranti critici del web.
Questa è senza ombra di dubbio una delle novità più attese della piattaforma. Il dislike è un’implementazione pensata per consentire a tutti gli utenti di personalizzare ancora di più l'esperienza sul social network di Zuckerberg. Una maniera per esprimere il proprio giudizio, in questo caso negativo, in un modo rapido e lapidario.
Il funzionamento del nuovo pulsante del disappunto verrà introdotto nell’area dedicata ai commenti e, di conseguenza, non potrà essere applicato in modo indiscriminato ad ogni contenuto pubblicato dagli utenti su Instagram. Con l'introduzione di questa novità, siamo solo di fronte alla semplice espressione di un fastidio, di un non essere d'accordo, di una posizione contraria? Non proprio. Il dislike, infatti, avrà un effetto molto rilevante sul commento al contenuto di cui è oggetto:
Come ci ha tenuto a precisare Adam Mosseri, Head of Instagram, l'obiettivo di questa novità è garantire un’esperienza il più possibile positiva agli utenti, creando un ambiente virtuale più sereno e amichevole. Così, se da un lato saremo tutti più liberi di esprimere il nostro disappunto riguardo un commento che non ci piace, dall'altro avremo anche la soddisfazione di sapere che quell'esternazione, che tanto ha infastidito noi come altri, finirà presto nel dimenticatoio, sovrastata da una mole di contenuti di maggior gradimento.
Il dislike, con tutta probabilità, avrà la forma di una freccia indirizzata verso il basso e per inserirlo basterà cliccarci sopra, proprio come avviene con il Mi piace. E' interessante precisare che né quando, né chi, né quanti dislike saranno visibili agli altri utenti. Ancora in fase di test, il Non mi piace, potrebbe arrivare su Instagram già dalle prossime settimane e poi, perché no, fare la sua apparizione anche su Facebook dove lo si brama già da un po'.
La Redazione