Piano Scuola Connessa: come sta procedendo il progetto?

[lun 10 marzo 2025]

Andamento del Piano Scuola Connessa in Italia: tutti gli aggiornamenti



Mettiti comodo e ascolta!

 

A che punto siamo con la fibra ottica nelle scuole italiane? Oggi vogliamo fornirvi le news più aggiornate riguardo il Piano Scuola Connessa che comprende tutti gli interventi necessari per fornire accesso a internet a tutte le sedi scolastiche presenti sul territorio nazionale con velocità simmetriche di almeno 1 Giga.
 
Il progetto rientra nel più ampio Piano Bul (Piano Banda Ultra Larga), che ha l’obiettivo di sviluppare una rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale per creare un’infrastruttura pubblica di telecomunicazioni coerente con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Un'azione ambiziosa ma necessaria che richiede un ingente investimento sia in termini economici che di risorse umane e che sta procedendo a gran velocità in tutte le due declinazioni, incluso, appunto il Piano Scuola
 

FibeRevolution: la tua fibra a soli 12,90 euro

 
Il costo complessivo del Piano è stimato in 261 milioni di euro e prevede la copertura con connettività ad 1 Giga, oltre alla fornitura di servizi di gestione e manutenzione per le strutture scolastiche. Nella prima fase, l’intervento pubblico ha previsto la fornitura della connessione a 35.000 strutture scolastiche (circa il 78% del totale), ossia di tutti gli edifici delle scuole secondarie di primo e secondo grado e, nelle aree bianche, anche il collegamento di tutti i plessi delle scuole primarie e dell’infanzia. 
 
L'attività si sta compiendo in ottemperanza alle indicazioni del bando “Scuole connesse” pubblicato il 28 gennaio 2022 che prevede, appunto, interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Giga, le rimanenti quasi 10 mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Le strutture scolastiche sono state suddivise in otto aree geografiche, definiti lotti, che sono oggetto di intervento da parte degli operatori vincitori dei finanziamenti. Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di quattro lotti. Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 e i servizi di connettività dovranno essere garantiti per almeno i 6 anni successivi.

La realizzazione del Piano nelle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento, sta proseguendo con le rispettive società in-house regionali mentre, nelle restanti Regioni, Infratel Italia sta realizzando gli interventi tramite gli operatori Fastweb (nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), Intred (Regione Lombardia) e TIM (nelle Regioni Toscana, Veneto, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche).

E a che punto siamo con  l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano? Lo scopriamo subito analizzando l'ultimo aggiornamento al 31/01/2025:

  • sono state attivate 22.495 scuole con intervento Infratel pari al 95,3%;
  • sono state attivate 2.511 scuole con intervento delle società regionali pari al 63,9% per un totale complessivo del 90,8% delle scuole da attivare.

In totale, i plessi scolastici attivati sul territorio nazionale negli ultimi due mesi (il precedente aggiornamento risale al 30 novembre 2024) ammontano a 25.006. Si va avanti senza sosta. 

La Redazione

 

 

 

 


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530