Menomale che è già martedì. Sì, perché, se oltre a essere il 7 gennaio, giorno insolitamente lungo e infausto, quello in cui si salutano, con non poco rammarico, le vacanze di Natale, fosse stato anche lunedì, tutto l'alcol ingerito nelle ultime due settimane non sarebbe bastato a sopire l'insofferenza. Oggi si ricominciano le attività quotidiane, quelle messe in pausa e per un po' dimenticate. Oggi si riprende a malincuore la routine. Oggi è il giormo dei rientri: al lavoro per gli adulti, a scuola per i più piccoli.
Ed è proprio di scuola che vogliamo parlarvi, ovviamente, sempre in chiave di connettività, come meglio si confà a una rivista digitale, presente all'interno di un portale di telecomunicazione. Il connubio scuola e connettività fa rima con il Piano Scuola Connessa, il progetto facente parte del Piano Bul voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico e attuato da Infratel Italia, società in-house del MiSE.
L’obiettivo del Piano Scuola Connessa è quello di fornire a circa 35.000 edifici scolastici un accesso a Internet basato su connettività di 1 Gbit/s in accesso per ogni scuola, con almeno 100 Mbit/s simmetrici garantiti fino ai punti di scambio Internet.
E come stanno procedendo le attivazioni dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano? Il lavoro è febbrile e, soprattutto nel mese di novembre 2024, sono state incrementate le attività operative del Piano Scuola Connessa nella sua fase 1.
Ecco tutti i numeri del progetto in una fotografia scattata al 30 novembre 2024:
In totale, dunque, sono ben 24.613 le scuole sul territorio nazionale in sui sono stati attivati servizi di connettività Internet a banda ultra-larga.
La realizzazione del Piano nelle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento, sta proseguendo con le rispettive società in-house regionali mentre, nelle restanti Regioni, Infratel Italia sta realizzando gli interventi tramite gli operatori Fastweb (nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), Intred (Regione Lombardia) e TIM (nelle Regioni Toscana, Veneto, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche).
Per restare sempre aggiornati sullo stato dell'avanzamento dei lavori del Piano Scuola Connessa, basta andare sul portale bandaultralarga.italia. Qui è possibile consultare i dati relativi alle attivazioni completate attraverso la mappa interattiva che fornisce tutte le informazioni utili sulle scuole pianificate e sul loro stato di connessione. Per farlo, è sufficiente navigare sul proprio comune di interesse e cercare i simboli delle scuole in verde.
Inoltre, in un'ottica di maggiore trasparenza e per rendere possibile un’analisi di dettaglio, il team di Infratel collabora con Fastweb, TIM e Intred in modo da pubblicare informazioni aggiornate ogni mese. Come si legge sul portale: "Il dato è reperibile e consultabile grazie alla dashboard pensata appositamente per il Piano Scuola. La dashboard permette di visualizzare lo stato di connessione per ogni scuola, e permette di analizzare nel dettaglio o in maniera aggregata anche il dato regionale e per tipologia di grado d’istruzione".
La Redazione