E' notizia di pochi giorni fa quella diramata con una nota dal colosso di Redmond. In Italia Microsoft investirà ben 4,3 miliardi di euro nei prossimi due anni, l'impegno più ingente mai assunto dal gigante americano nel nostro Paese. Per lo più si tratterà di capitali utilizzati per espandere la sua infrastruttura di data center hyperscale cloud e di Intelligenza Artificiale.
“Questo investimento storico rafforza ulteriormente il nostro impegno di lunga data per la trasformazione digitale dell’Italia“ - ha dichiarato Brad Smith, Vice Presidente e Presidente di Microsoft. “Ampliando l’accesso alla nostra tecnologia e promuovendo una diffusione delle competenze in materia di intelligenza artificiale, vogliamo fornire al Governo italiano, alle imprese e alla forza lavoro gli strumenti per costruire un’economia guidata dall’intelligenza artificiale che crei occupazione e prosperità“.
L’obiettivo del cospicuo investimento è quello di massimizzare le opportunità che possono derivare dall'impiego dell'AI in diversi settori strategici (manifatturiero, sanità, finanza e pubblica amministrazione) del Paese e sostenere il Governo italiano in ambito economico e demografico, supportandolo nel rispondere alla crescente domanda di servizi cloud basati sull’intelligenza artificiale in tutta Italia incrementando, così, la produttiva e l'innovazione.
Dal comunciato ufficiale diramato dalla società di Bill Gates, si evince che un ruolo chiave sarà svolto dalla Cloud Region ItalyNorth, (data center di Microsoft nel Nord Italia) che diventerà una delle più grandi Regioni data center di Microsoft nel continente, fungendo da hub di dati chiave per il Mediterraneo e il Nord Africa. Cruciale sarà, infatti, la sua funzione di partner globale per gli investimenti, le infrastrutture, e il piano del Governo e per promuovere la collaborazione con il Sud del mondo.
All' importanza strategica svolta dal data center di Microsoft nel Nord Italia, si aggiunge l'investimento in formazione attraverso la National Skilling Initiative, un programma pensato per colmare il gap di competenze nelle tecnologie del momento. L'obiettivo è qualificare più di 1 milione di persone in Italia entro la fine del 2025 attraverso un percorso formativo incentrato sulle competenze tecniche dell’AI, sulla trasformazione del business e sulla promozione di uno sviluppo sicuro e responsabile di questa tecnologia.
L'iniziativa a carattere formativo voluta da Microsoft avverrà in collaborazione con un’ampia rete di partner come, università, organizzazioni no-profit, istituzioni governative e associazioni, e sarà caratterizzata da una particolare attenzione rivolta ad alcune categorie ritenute svantaggiate. Si tratta di un programma nel progamma che prende il nome di Include to Grow, un progetto che mira a reintegrare nel mondo del lavoro, per esempio, le donne che hanno interrotto la carriera per esigenze familiari o alcune categorie ritenute svantaggiate.
L'investimento previsto da Microsoft in Italia in ottica di creazione di competenze strategiche sull'intelligenza artificiale e il cloud rappresenta un'ottima notizia anche per la nostra economia. Si stima, infatti, che l’adozione dell’AI potrebbe far crescere il prodotto interno lordo italiano fino a 312 miliardi di euro nei prossimi 15 anni. Un bel balzo in avanti che ci si augura avvenga davvero.
La Redazione