Internet via satellite: cosa significa?

[mer 8 novembre 2023]




Navigare attraverso le onde radio. Questo è il trucco di internet via satellite


Nel mercato TLC, parlando di connettività, non possiamo che partire da un presupposto chiaro: esistono due grandi famiglie di connessioni, quelle wired e quelle wireless. Entrambe offrono agli utenti la possibilità di connettersi alla rete e di navigare in base al piano sottoscritto con l'operatore scelto, ovviamente, basandosi su due tencologie completamente diverse. Dopo aver passato in rassegna in diversi articoli la banda ultra larga, le sue due diramazioni in offerte FTTH e offerte FTTC, e, dunque, esserci concentrati sull connessioni wired, via cavo appunto, oggi ci soffermiamo sulla connettivirà wireless, in altre parole, internet via satellite

Il termine wireless può assumere più significati nel linguaggio della telecomunicazione. Quando parliamo di connessione wireless, pensiamo, per esempio, a quella wi-fi, in cui, attraverso un apparato, un router collegato via cavo alla rete, possiamo navigare con i nostri dispositivi, pc, tablet e smartphone in modalità senza fili, semplicemente inserendo una password, la password, appunto, del wi-fi all'interno dei nostri device.

Non solo, con il termine wireless si fa riferimento anche a una connessione che si basa sulla tecnologia che non utilizza il cavo in fibra vetrosa, come nella fibra ottica, o il cavo di rame, come per l'ADSL, ma consente la trasmissione del segnale dati attraverso un altro mezzo: le onde radio. Scopriamo, nel dettaglio, come funziona internet via satellite

Internet wireless: come funziona?

Quando si parla di connettività wireless si fa riferimento a un tipo di tecnologia che sfrutta le onde radio per trasmettere i paccheti dati grazie a un'infrastruttura di satelliti orbitanti intorno alla Terra. Si tratta di satelliti geostazionari che svolgono la stessa funzione delle dorsali internet per le reti cablate. Per quanto concerne le prestazioni, l'internet satellitare può raggiungere una velocità teorica di circa 50 Mega, maggiore, per esempio, al classico ADSL 20 Mega. 

Tre sono gli attori che contribuiscono alla navigazione tramite connettività wireless:

  • SATELLITI: orbitanti a circa 36mila chilometri di distanza dalla superficie terrestre e che trasmettono il segnale sfruttando le microonde nella banda Ka;
  • NOC (Network Operations Center) o stazioni terrestri: una sorta di gigantesco router con il compito di collegare l'infrastruttura spaziale alla rete;
  • PARABOLA e un MODEM WI-FI collegato a essa: elementi fondamentali per ricevere le onde radio inviate dal satellite e trasformarle in segnale digitale.

FibeRevolution: l'alternativa alla connessione wireless

I limiti della connettività wireless

La connettiività senza fili, per come l'abbiamo analizzata, rappresenta sicuramente una scelta obbligata per chi, previa verifica di copertura, non può attivare una connettività più tradizionale basata su un'infrastruttura fisica di rete fatta di cavi che trasportano il segnale dalla centrale di zona fino all'abitazione dell'utente. Nonostante i grandi investimenti che soprattutto Open Fiber ha fatto negli ultimi anni per cablare gran parte del territorio italiano, esistono ancora delle zone dove una connessione wired non è attivabile e l'unica alternativa possibile per poter navigare è affidarsi a uno degli operatori del settore che offrono servizi wireless

Detto ciò, non si può non ammettere che questo tipo di connessione, seppur migliorata nel corso del tempo, presenta ancora limiti che per la sua stessa natura sono difficili da superare. Uno su tutti è la latenza dovuta all'incredibile tragitto che deve percorrere il pacchetto dati per arrivare al NOC e poi al server di destinazione che, per dirla in numeri, avviene in oltre 250 millisecondi, un'eternità se si pensa che una connessione terrestre che supera una latenza di millisecondi è considerata di scarsa qualità. 

Esistono poi altri elementi di disturbo come eventuali barriere (tetti, muri, alberi) che oscurando l'obiettivo rendono la trasmissione via onde radio più complessa o come gli agenti atmosferici che possono influenzare le prestazioni della connessione, soprattutto sulla lunga distanza, e trasformare la ricezione del segnale da parte della parabola un'attività piuttosto ostica. 

Non vogliamo certo scoraggiare chi, volente o nolente, opta per internet via satellite, ma solo rendere tale scelta più consapevole, fermo restando che le connesioni terrestri rimangono una valida opportunità là dove possono essere attivate. Scopri i nostri FibeRevolution, la connesttività wired al giusto prezzo. 

La Redazione


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530