Codex di Open AI per programmazione

[mar 3 giugno 2025]

Pensato per aiutare gli sviluppatori, vediamo come funziona Codex di OpenAI



Mettiti comodo e ascolta!

 

E' notizia di pochi giorni è già ha creato grande fermento nel mondo dello sviluppo software. OpenAI ha lanciato Codex, l'agente AI che potrebbe veramente dare il via a una rivoluzione nel campo della programmazione. L'obiettivo è snellire e rendere più veloce l'attività in cui sono impegnati gli sviluppatori, alle prese con codici, a volte anche particolarmente complessi, necessari a generare software.
 

FibeRevolution, la tua fibra veloce a soli 12,90 euro al mese

 
Codex è un vero e proprio agente che, utilizzando le prodezze dell'intelligenza artificiale e basandosi sul cloud, può lavorare in contemporanea su diverse attività in un modo del tutto sicuro e, senza dubbio, molto pratico e veloce. Cerchiamo di capirci qualcosa di più.

Codex AI rappresenta un ritorno alle origini per OpenAI che, dopo esserci concentrata per migliorare e implementare la ricerca basata sull’intelligenza artificiale, si muove di nuovo in un terreno noto, approfondendo gli strumenti per la programmazione. 

A Codex AI si accede attraverso il già bene noto e blasonato ChatGPT tramite un apposito pulsante presente nella barra laterale, anche se la sua esecuzione avviene su una interfaccia web dedicata. All'utente sarà richiesto solo di digitare un prompt testuale e cliccare alternativamente su:

  • Code per eseguire un’attività;
  • Ask per ottenere informazioni sul codice o su un particolare file.

Altamente performante, utilizza una versione di OpenAI o3 appositamente perfezionata per lo sviluppo di programmi: codex-1. Ecco cosa sa fare il nuovo agente AI di OpenAI:

  • Analizzare file;
  • Modificare file;
  • Fare test sul codice generato;
  • Correggere eventuali errori;
  • Eseguire molti comandi diversi. 

E' chiaro che il tempo di risposta di Codex varia a seconda della complessità della richiesta ed è sempre buona norma controllare il risultato ottenuto prima di utilizzare il codice generato. Codex è un ottimo alleato per i programmatori, ma non è infallibile, anche se i test eseguiti hanno già dato grande soddisfazione ai suoi ideatori. 

Inoltre, lo strumento è concepito per poter essere utilizzato anche da chi possiede solo competenze di base sui linguaggi di programmazione rendendo l'attività davvero accessibile ai più. 

Ovviamente, la sicurezza, soprattutto quando si ha a che fare con strumenti potenti come l'intelligenza artificiale, è al primo posto. Per questo, Codex è stato allenato per identificare e, di conseguenza, non accettare le richieste mirate alla creazione di software che possono risultare dannosi o generati per fini illegittimi.

Per ora Codex è stato rilasciato in modo graduale e in anteprima solo per alcuni utenti. Può utilizzarlo, senza costi aggiuntivi, solo chi ha sottoscritto un abbonamento a:

  • ChatGPT Pro;
  • ChatGPT Enterprise.

Dunque, gli abbonati a ChatGPT Plus e ChatGPT Edu dovranno aspettare. Ma non per molto. 

La Redazione

 

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20