Vi è mai capitato di ritrovarvi con una o più iscrizioni ad abbonamenti online di cui non ricordavate nemmeno l'esistenza? No? Allora siete degli utenti molto attenti e coscienziosi, ma non tutti sono così e c'è chi per poco tempo, cattiva volontà o per colpa della frenesia del quotidiano si ritrova con iscrizioni a servizi che forse avrà usato una volta nella vita o, peggio ancora, mai. Ovviamente questi servizi (non tutti) hanno un costo che inconsapevolmente continuiamo a corrispondere senza utilizzarli.
Oggi vi vogliamo aiutare con qualche consiglio furbo per scovare e disattivare le inutili iscrizione agli abbonamenti online che popolano la vostra vita digitale, una sorta di pulizie di primavera in anticipo per fare ordine nei vostri device e per ristorare anche la vostra carta di credito. Conitnuare a pagare dei servizi che non si usano o di cui ci si era, addirittura, dimenticati, tanto la loro presenza risulta superflua, è antieconomico e dannoso per le vostre tasche. Così, spazio al risparmio, in un'ottica di ottimizzazione delle risorse che riduce gli sprechi.
Innanzittuto, è fondamentale avere chiara una panoramica di quanti e quali abbonamenti online abbiamo attivato nel tempo per capire quali effettivamente utilizziamo e quali, invece, stanno lì come lettera morta che assorbe un tot al mese per rinnovarsi senza alcun motivo di esistere. Per farlo potete farvi aiutare dal vostro smartphone:
Oltre alla verifica attraverso gli store dei nostri smartphone, ci sono altre azioni che possiamo compiere per capire quali sono gli abbonamenti attivi e quali, tra questi, non c'interessano più. Un modo semplice e anche piuttosto scontato è monitorare i conti bancari, le carte di credito e di debito, i conti online o PayPal. E' chiaro che se ci sono canoni da pagare mensilmente, per l'una o l'altra iscrizione, questi si convertiranno in addebti sui nostri sistemi di pagamento. La traccia c'è, basta solo cercarla.
Un'altra modalità che si rivela molto utile, soprattutto nel caso di abbonamenti annuali, è ricercare l'iscrizione all'interno dalla nostra casella di posta elettronica. Utilizzando come chiave di ricerca, per esempio, la parola “benvenuto/a” o “il tuo abbonamento”, si potrà visionare un elenco di tutti i servizi a cui si è ancora iscritti. Stesso discorso vale per una ricerca fatta tra gli SMS ricevuti.
Scovato l'abbonamento superfluo, disattivarlo è davvero molto semplice. Basta effettuare il login sulla piattaforma con cui è stato stipulato e, seguendo le istruzioni fornite, procedere con l'annullamento dell’iscrizione. E' chiaro che si continuerà ad aver accesso al servizio fino a quaondo non scadrà il periodo per cui si è pagato.
La Redazione