Abbonamento Premium più caro: Spotify gioca al rialzo
[mer 27 agosto 2025]
I rumors diventano realtà: a partire da settembre Spotify costerà di più
Mettiti comodo e ascolta!
Le voci di un possibile rincaro si rincorrevano già da qualche tempo, ma sembravano solo indiscrezioni senza alcun reale fondamento, senza che quanto avvertito, origliato, percepito, potesse realmente concretizzarsi. E, invece, a quanto pare, quello che si dice accadrà e nemmeno tra molto. A partire da settembre prossimo, infatti, tra un manciata di giorni, vivremo un aumento (l'ennesimo) dei prezzi degli abbonamenti di Spotify.
Quella dei prezzi in aumento non è una storia nuova su Spotify, anzi, periodicamente abbiamo assistito al manifestarsi di questa decisione presa dai vertici dell'azienda e ricaduta, volente e nolente, sugli abbonati che, nonostante le alternative al servizio, basta pensare a Amazon Music, Apple Music, sembrano non essere minimamente intenzionati ad abbandonare il colosso svedese.
Il più recente tra i rincari, quello di cui vogliamo parlarvi oggi, riguarderà i mercati di diversi paesi, come il Medio Oriente, l'Africa, l'America Latina, l'Asia e altri Paesi Europei, in cui il popolarissimo servizio di streaming musicale è utilizzato e, tra i quali, ovviamente, figura anche l'Italia, dove gli utenti che si affidano alla piattaforma svedese non accennano a diminuire, anzi. In particolare, l’abbonamento che subirà un aumento di prezzo sarà il Premium Individuale, solo lui e nessun altro.
La decisione è ufficiale, unilaterale ed irrevocabile e Spotify lo ha annunciato ai suoi innumerevoli utenti tramite un’email inoltrata a tutti gli abbonati. Ovviamente, si può decidere di accettare di buon grado l'aumento per continuare a poter accedere al servizio o optare per disdire l'abbonamento e spostarsi verso altri servizi.
Ma quanto aumenterà Spotify per gli abbonati Premium Individual e come cambierà il servizio? Il costo di Spotify Premium passerà da 10,99 euro a 11,99 euro a partire dal mese di settembre. Quindi, solo questi ultimi scampoli d'estate vedranno ancora in vigore le attuali politiche di prezzo. Il cambiamento sarà automatico e per evitarlo l'unica arma è la disdetta dell'abbonamento.
Cosa puoi fare con Spotify Premium e più in generale se sei titolare di un abbonamento a Spotify:
Ascoltare la musica senza inserzioni pubblicitarie;
Effettuare il download dei propri brani preferiti;
Riprodurli offline;
Personalizzare l’ordine di riproduzione in base ai propri gusti ed esigenze;
Accedere ad una qualità dell’audio elevata;
Avviare sessioni di ascolto con gli amici e organizzare la coda d’ascolto.
I costi di tutti gli altri abbonamenti, invece, resterà invariato. Ricapitolando:
Piano Student: 6,49 euro al mese;
Piano Duo: 16,99 euro al mese;
Piano Family: 20,99 euro al mese.
Dall'azienda si giustificano, affermando che la decisione di aumentare il canone mensile deriva dalla volontà d'investire sul servizio migliorandone la qualità, per esempio, implementando nuove funzioni, aggiungendo contenuti innovativi, garantendo maggiore personalizzazione anche grazie all'integrazione con l'AI. Questo, almeno, ufficialmente.
In realtà, la piattaforma svedese non sta vivendo esattamente un periodo d'oro, i ricavi non sono all'altezza delle aspettative, anzi, si stanno assottigliando, e a completare il quadro, non certo edificante, ha contribuito anche un calo delle azioni dell’11%. Qualunque siano le reali motivazioni, l'aumento è realtà. Lo si può accettare o decidere di abbandonare Spotify per sempre, migrando altrove.