Tutto questo era già possibile ricorrendo a WordPress che, con la sua facilità di utilizzo e i suoi comandi intuitivi, ha, di fatto, sdoganato la genesi di siti web, rendendo l'attività accessibile a tutti, anche ai neofiti del settore con poca o scarsa attitudine verso i più comuni linguaggi di programmazione.
Il nuovo strumento AI fa compiere un balzo in avanti all'utente che, armato di tutto il potere insito nell'intelligenza artificiale generativa, può ottenere in una manciata di click quello che desidera e dilettarsi con la personalizzazione. Una meraviglia a costo zero, perché l'utilizzo dell'AI su WordPress non prevede la sottoscrizione di alcun piano di abbonamento.
Vediamo più da vicino cosa si può fare con il tool AI di WordPress, quali sono le sue funzioni più interessanti e come utilizzarlo al meglio per ottenere in pochi secondi un prodotto ben fatto e soprattutto facile da realizzare.
Parliamo di un prodotto finito completo in ogni suo elemento. Il sito web che si otterrà, grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, sarà corredato di layout, immagini, titoli, colori, temi e molto altro. Di seguito, vi riepiloghiamo in un comodo elenco, i passaggi che dovete seguire per ottenere il vostro sito web. Pronti? Si parte:
Ora può entrare in gioco l'intelligenza artificiale e iniziare a costruire il vostro sito web da zero, seguendo le indicazioni che le sono state da voi durante la fase iniziale. Ovviamente, l'intervento dell'utente, durante i vari passaggi della creazione, è sempre gradito per apportare modifiche e personalizzazioni.
L'AI può anche aiutarvi con dei suggerimenti, sempre gratuiti seppur non illimitati, per aiutarvi ad ottenere un prodotto che risponda alle vostre aspettative e vi gratifichi.
Insomma, a voi non resta che essere chiari e specifici su ogni aspetto che riguarda il vostro futuro sito web costruito con l'AI di WordPress, mettervi comodi e godervi il risultato.
La Redazione