AI applicata all'industria farmaceutica: il progetto di Isomorphic, spin-off di Google DeepMind
Mettiti comodo e ascolta!
Industria farmaceutica e intelligenza artificiale? Il connubio potrebbe non essere poi così tanto azzardato, anzi, l'unione tra i due potrebbe rappresentare il futuro dei nuovi farmaci realizzati anche grazie al supporto dell'AI. Un'idea, questa, che sta portando avanti con forza Isomorphic Labs, spin-off in quota Google Deep Mind.
La società è stata fondata nel 2021 da Demis Hassabis ( Premio Nobel per la Chimica 2024) ed ha focalizzato la sua attività sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella modellazione dei processi biologici e nell’accelerazione della scoperta di farmaci, diventando protagonista indiscussa del settore.
Isomorphic lavora prevalentemente su AlphaFold, un programma basato sull'intelligenza artificiale capace di predire e analizzare le strutture tridimensionali di molecole più o meno complesse. Il primo AlphaFold risale al 2018 ed era dedicato alla struttura delle proteine. Con AlphaFold 3, anno 2024, ci si è spostati sull’architettura di DNA, RNA e ligandi.
Ed è proprio dall'unione tra AlphaFold 3, Google DeepMind e il prezioso coinvolgimento delpremio Nobelper la Chimica John M. Jumper, che è nato il modello d'intelligenza artificiale applicato agli studi sulle interazioni tra molecole capace di prevedere accuratamente strutture proteiche complesse e interazioni molecolari.
In questi giorni, a dare supporto al lavoro di Isomorphic, arriva la notizia secondo cui la società sostenuta da Google abbia raccolto ben 600 milioni di dollari nel suo primo round di finanziamento esterno lanciato per portare avanti programmi di scoperta di farmaci guidata dall’intelligenza artificiale.
Il cospicuo finanziamento si aggiunge ai circa 3 miliardi di dollari fruttati nel corso di questi primi quattro anni di collaborazione con colossi del settore farmaceutico, come Eli Lilly e Novartis. Le duesocietà hanno autorizzato Isomorphic a scoprire nuove molecole per target non divulgati, attraverso l’uso di AlphaFold.
A febbraio di quest'anno l’azienda ha intensificato la sua collaborazione con Novartis includendo fino a tre programmi di ricerca aggiuntivi e mantenendo i termini finanziari dell’accordo originale.
Grazie alle risorse di cui dispone e al know-how sviluppato da Google in termini di intelligenza artificiale, Isomorphic continua a investire su ricerca e sviluppo per lavorare a programmi e farmaci di nuova generazione dedicati ad aree terapeutiche diverse.
Demis Hassabis, co-fondatore e CEO di Isomorphic, non ha dubbi sul fatto che: "L’intelligenza artificiale possa essere un abilitatore chiave per i farmaci di nuova generazione. E proprio grazie all’AI, un domani saremo in grado di “risolvere tutte le malattie”. Speriamo sia davvero così.