Hai una domanda? Google conosce la risposta. Sei a caccia di curiosità? Google saprà saziare il tuo appetito? Vuoi cercare una notizia, un evento, un fatto, un personaggio famoso? Google non ti deluderà. Il motore di ricerca, ideato nel lontano 1998 dai due studenti della Stanford University, Larry Page e Sergey Brin, con i suoi quasi 8,5 miliardi di ricerche effettuate ogni giorno, se la matematica non è un'opnione, circa 5,9 milioni al minuto, è il luogo virtuale dove tutto esiste, è l'indovino a cui porre qualunque tipo di interrogativo e che saprà darti la risposta che stavi cercando. E, a proposito di ricerche, quali sono stati gli argomenti più cercati del 2024 su Google?
E' fine anno, mancano appena quattro giorni per dare il benvenuto al 2025, e, accontonato il Natale, è inevitabilmente tempo di bilanci. I nostri iniziano con una fotografia del web, di quello che gli utenti italiani hanno ricercato di più nel corso dell'anno che sta volgendo al termine. Si spazia dalle notizie di costume e di spettacolo alla politica estera e all'attualità, con qualche incursione, nemmeno troppo rara, nel mondo culinario, fatto di ricette, consigli e suggerimenti per preparare il piatto perfetto.
Parlando di eventi tra il serio e il faceto, sicuramente lo sport e la crisi mediorientale hanno monopolizzato più di altro l'interesse degli italiani. Le Olimpiadi di Parigi, per esempio, hanno catalizzato l'attenzione di milioni di utenti, così incuriositi da un evento sportivo di tale portata, da dedicargli molto tempo sul web a caccia di notizie e curiostà sulle varie discipline e sugli sportivi in gara. Non è da meno la ricerca sulla crisi in Medio Oriente, di tutt'altro tenore, è ovvio, ma, sicuramente, i fatti che hanno seguito l'attacco di Hamas ad Israele del 7 ottobre 2023 hanno coinvolto e sconvolto l'opinione pubblica di tutto il mondo con un picco di ricerche sull'argomento su Google.
Spesso le domande poste a Google iniziano con un perché e tra i perché più cercati nel 2024 ha, senza dubbio, il primato“Perché l’Iran attacca Israele?", domanda conseguenza diretta dei massacri compiuti nei territori palestinesi della striscia di Gaza. Passando da un argomento di grande portata internazionale e dal notevole peso specifico, a uno sicuramente meno grave, gli italiani si sono dilettati nel corso dell'anno anche in ricerche più leggere. C'è un tema ricorrente che, soprattutto all'inizio e alla fine dell'anno, sembra riscontrare un discreto successo: il sempiterno Festival di Sanremo. Ci si documenta su quello in corso, nei mesi di gennaio e febbraio, si va a caccia di anticipazioni su quello che verrà, durante i mesi di novembre e dicembre.
Sempre restando in tema Sanremo, perchè proprio del Festival 2024 è stata la vincitrice, tra i personaggi più cercati dell'anno, svetta Angelina Mango, seguita da Kate Middleton, complice la curiosotà morbosa che ha seguito la diagnosi di cancro per la Principessa del Galles e le successive cure, e Jasmine Paolini, la campionessa di tennis che ci ha fatto sognare nel suo anno delle meraviglie.
Molto frequenti anche le ricerche inerenti film e serie tv: il primo posto va a Inside Out 2, il secondo capitolo dell'amatissimo film d'animazione del 2015 e tra le serie sbanca Baby Reindeer, la miniserie di Netflix tratta da una storia vera. Sempre attuali e particolarmente amati dagli utenti sono gli argomenti culinari. Dunque, via libera a un 2024 di ricerche sulle ricette più disparate. Vincono a sorpresa i crumble cookies, i tipici dolcetti americani resi popolari dai social, che fanno scivolare al secondo posto le nostrane lenticchie, regine indiscusse del capodanno alle porte.
Le dita hanno digitato velocemente e con sicurezza anche i nomi di personaggi famosi che ci hanno lasciato proprio nel 2024. Su tutti hanno dominato le ricerche online su Google: Sandra Milo, Toto Schillaci e Gigi Riva, per non parlare di Alain Delon, Liam Payne e Shannen Doherty. Tutte personalità che non hanno bisogno di grandi presentazioni.
E voi cosa avete cercato di più su Google nel 2024?
La Redazione