Classe 1985, quaranta anni esatti, Liang Wenfeng è nato in Cina, nella provincia sud orientale, nel villaggio di Mililing, Tanba, Wuchuan. Figlio di due insegnanti di scuole elementari che ne hanno sempre riconosciuto e incoraggiato le doti, soprattutto in matematica e in tecnologia, il nostro ragazzo prodigio si iscrive presso la Zhejiang University di Hangzhou a soli 17 anni. Qui si laurea in ingegneria elettronica trascorrendo le sue giornate a scrivere codici e ad occuparsi delle più svariate questioni tecnologiche.
La sua passione teorica si trasforma in pochissimo tempo in un'esigenza di applicazione pratica delle sue idee, nella continua ricerca di automatizzazione alcune attività, come il trading sul mercato azionario. Nel frattempo continua a studiare,conseguendo anche un master in ingegneria dell’informazione e della comunicazione, dopo soli 4 anni dalla sua prima laurea.
Formato, talentuoso e affamato di novità, Liang Wenfeng, inizia ad approcciare al mondo del lavoro già durante gli anni degli studi, in particolare nell'ambito del mercato finanziario, creando un vero e proprio team. La vera svolta arriva, però, qualche anno più tardi, in seguito al suo trasferito a Chengdu, Sinchuan e alla realizzazione della sua prima azienda: la Hangzhou Yakebi Investment Management Co Ltd.
Da qui inizia la sua ascesa: diventa cofondatore di un altro fondo speculativo quantistico, la High Flyer, e si avvicina sempre di più al settore dell'intelligenza artificiale, comprendendone le enormi potenzialità. I risultati dell'introduzione dell'AI nelle sue aziende sono immediati e straordinari: nel 2019 la sua società diventa una delle più grandi del settore trading. L'integrazione dell'AI nel suo fondo speculativo permette di creare modelli capaci prevedere l’andamento dei mercato, adeguando così i piani d'investimento. Geniale!
Parallelamente all'attività con High Flyer, Liang Wenfeng porta avanti anche un altro progetto, un progetto ambizioso, osteggiato da molti e che nel 2023 prenderà il nome di DeepSeek, la sua gallina dalle uova d'oro, la realtà che ha fatto tremare la Silicon Valley, la società che gli ha dato soldi, fama e, soprattutto, lustro.
Inizialmente formata solo da un team di dieci persone, talenti reclutati nelle migliori università cinesi, DeepSeek raggiunge il successo planetario con il lancio del modello AI DeepSeek-R1, una soluzione capace di garantire le stesse performance dei blasonati strumenti intelligenti fabbricati in California, ma a un costo di sviluppo di gran lunga più basso. Nel giro di una settimana l’app di DeepSeek schizza in vetta alla classifica delle più scaricate sugli app store statunitensi, spodestando concorrenti come ChatGPT di OpenAI. Il colpaccio è stato fatto.
La sua intuizione e il suo impegno costante lo hanno premiato, sancendo il suo trionfo e quello della sua creatura più amata, DeepSeek, che può vantarsi, senza correre il pericolo di essere smentita, di competere alla pari con i blasonati giganti del settore, puntando a far diventare la Cina, la sua terra, il nuovo faro nel settore dell'intelligenza artificiale generativa.
La Redazione