Step 1: verifica la copertura in fibra ottica su Beactive

[mer 29 ottobre 2025]

Gli strumenti indispensabili per verificare la copertura della fibra ottica a casa



Mettiti comodo e ascolta!

 

Sogno una connessione stabile che non mi abbandoni proprio nel clou delle mie attività. Sogno una connettività performante sempre all'altezza di ciò che cerco e di ciò che voglio. Sogno internet veloce, velocissimo che come su un circuito di formula uno mi faccia schizzare verso i contenuti che desidero. Sogno lei, la fibra ottica, l'autostrada perfetta per far viaggiare il mio streaming e per farmi esprimere al meglio durante le mie sessioni di gaming online
 
Un sogno, questo, che negli ultimi anni è diventato tutt'altro che irrealizzabile. Tra le risorse impiegate a livello governativo, il lavoro dei provider di telecomunicazioni e il recepimento e l'attuazione delle direttive europee, dire addio alle connessioni lente e ai video che si bloccano proprio sul più bello, è possibile. Eccome!
 
Ma prima che il sogno di ognuno di noi, internauti instancabili, diventi realtà, c’è un passaggio fondamentale da cui non possiamo in alcun modo prescindere: verificare se la fibra è effettivamente disponibile nella propria zona. E no, non basta chiedere al vicino, bussare porta a porta o affidarsi a una pubblicità, per quanto accattivante e ben fatta, bisogna controllare di persona con gli strumenti giusti professionali e accurati. 
 

FibeRevolution: la fibra veloce è tutta per te

Prima di tutto, però, prima di scendere nel dettaglio degli strumenti a nostra disposizione per scoprire se e quale tecnologia possiamo fare entrare nelle nostre case, è opportuno un piccolo ripasso tecnico. La fibra ottica trasmette i dati attraverso sottilissimi filamenti di vetro o plastica che veicolano la luce, anziché i segnali elettrici dei vecchi cavi in rame. Tuttavia, non tutte le fibre sono uguali. Ecco le principali tecnologie oggi diffuse in Italia:

  • FTTH (Fiber To The Home): la fibra arriva direttamente fino a casa tua. È la connessione più veloce e moderna, con latenze minime;
  • FTTC (Fiber To The Cabinet):  la fibra arriva fino all’armadio stradale e da lì prosegue su doppino in rame. È più diffusa, ma un po’ meno performante;
  • FTTB (Fiber To The Building) o FTTE (Fiber To The Exchange): varianti destinate soprattutto ad aziende o condomìni.

Capire quale tipo di fibra è disponibile nella propria zona è importante perché non tutti i servizi offrono le stesse prestazioni, e la copertura può variare anche solo da una via all’altra. Come fare, dunque, per sapere se la fibra ottica è arrivata a casa tua? Ci sono degli strumenti molto affidabili messi a disposizione dagli stessi operatori del settore. Noi di Beactive amiamo la chiarezza e vogliamo metterti in una posizione comoda e tranquilla per consentirti di fare la tua scelta in serenità. 

Qui, sul nostro portale, puoi verificare la copertura direttamente al tuo indirizzo per ogni offerta fibra presente nel nostro ventaglio di servizi, sia esso un FibeRevolution Base senza router o un FibeRevolution Plus con router in comodato d'uso gratuito per tutta la durata dell'abbonamento internet. Questi sono i semplici passaggi che devi seguire per verificare la copertura Beactive al tuo indirizzo:

  1. Vai su www.beactive.it;
  2. In home page clicca sul pulsante "Attiva ora" posto sotto a ogni nostra offerta fibra;
  3. Inserisci nei campi dedicati il tuo indirizzo, completo di città, via e numero civico (puoi anche farti aiutare dall'autocompilazione per velocizzare il processo);
  4. Attendi pochi secondi per avere la risposta che cerchi;
  5. Visualizza l'offerta disponibile al tuo indirizzo, completa di molti dettagli come, quale tecnologia copre la zona (FTTH o FTTC) e la velocità stimata.

Se, invece, preferisci avere una visione più ampia e imparziale sulla situazione del cablaggio in fibra in Italia, il punto di riferimento è il sito bandaultralarga.italia.it, il portale del progetto pubblico gestito da Infratel Italia per la realizzazione del cosiddetto Piano BUL. Anche in questo caso la procedura è molto semplice:

  1. Inserisci il tuo indirizzo:
  2. Visualizza su mappa lo stato della rete;
  3. Scopri se la zona è già coperta, in costruzione o pianificata e da quali operatori è servita.;

Questa è una fonte ufficiale e aggiornata, utile anche per capire se si vive in una delle cosiddette aree bianche, dove la copertura è ancora limitata e l’intervento pubblico diventa imprescindibile è necessario.

Se la verifica dovesse dare un esito negativo, non farti prendere dal panico e non perdere la speranza, perché noi di Beactive aggiorniamo quotidianamente il nostro data base di copertura e l'indirizzo che oggi non c'è potrebbe esserci già domani.

Verificare la copertura della fibra ottica non richiede competenze tecniche: bastano pochi minuti e un solo  po’ di attenzione alle sigle. È il primo passo per scegliere un’offerta davvero adeguata alle proprie esigenze e dire addio a connessioni lente o instabili. Noi di Beactive lavoriamo per questo e i risultati si vedono, anzi, si navigano alla velocità della luce. 

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20