Piano Scuola Connessa: a che punto siamo con la fibra?
[mar 27 maggio 2025]
Tutti i dati aggiornati al 30 aprile 2025 sull'andamento del Piano Scuola Connessa
Mettiti comodo e ascolta!
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha previsto investimenti notevoli per garantire la diffusione di reti a banda ultra larga: fibra FTTH, FWA e 5G. Grazie a 6,7 miliardi di fondi PNRR sono stati attivati cinque nuovi piani di intervento pubblico per coprire le aree geografiche in cui l’offerta d'infrastrutture e servizi digitaliad altissima velocità da parte degli operatori di mercato non è presente o risulta insufficiente.
Il Piano Scuola Connessa è una delle cinque azioni governative previste dal PNRR e comprende una serie di interventi atti a fornire accesso a internet a tutte le sedi scolastiche presenti sul territorio nazionale con velocità simmetriche di almeno 1 Giga.
Per centrare l'obiettivo il 28 gennaio 2022 è stato pubblicato, il bando “Scuole connesse” che prevede, appunto, interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Giga, le quasi 10mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano. Le strutture scolastiche sono state suddivise in otto aree geografiche, i cosiddetti lotti, che sono oggetto di intervento da parte degli operatori vincitori dei finanziamenti. Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i sei anni successivi.
Durante la prima fase, l’intervento pubblico ha previsto la fornitura della connessione a 35.000 strutture scolastiche (circa il 78% del totale), ossia di tutti gli edifici delle scuole secondarie di primo e secondo grado e, nelle “aree bianche”, anche il collegamento di tutti i plessi delle scuole primarie e dell’infanzia.
La realizzazione del Piano nelle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento, sta proseguendo con le rispettive società in-house regionali mentre, nelle restanti Regioni, Infratel Italia sta realizzando gli interventi tramite gli operatori Fastweb (nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), Intred (Regione Lombardia) e TIM (nelle Regioni Toscana, Veneto, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche).
Vediamo tutti i dati aggiornati al 30 aprile 2025 sullo stato della fibra ottica nelle scuole italiane in merito all'adempimento del Piano Scuola Connessa:
22.869 scuole attivate con intervento Infratel pari al 96,9% del totale;
2.654 scuole attivate con intervento delle società regionali pari al 67,8% per un totale complessivo del 92,8% delle scuole da attivare.
Il lavoro congiunto del Governo attraverso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la sua società in house Infratel procede senza sosta. Allo stato attuale risultano attivate, nell'ultimo mese, 25.523 scuole sull'intero territorio nazionale. Un incremento costante che rende il traguardo del 30 giugno 2026 sempre più vicino.