Piano BUL: a che punto siamo con la fibra ottica?

[lun 3 febbraio 2025]

L'aggiornamento completo sullo stato di avanzamento dei lavori del Piano BUL



Periodicamente siamo qui ad aggiornarvi sullo sviluppo del Piano Bul che vede impegnato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'attuare le misure stabilite per la strategia nazionale banda ultra larga attraverso la sua società in house Infratel Italia S.p.a. I lavori procedono in modo sistematico e tutti gli attori in campo sono attivi nella realizzazione degli obiettivi fissati 3 Marzo 2015 dal Governo italiano per la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga

FibeRevolution, tutta la fibra che vuoi a soli 12,90 euro

Ricapitoliamo quali sono i traguardi da raggiungere, prima d'illustrarvi lo stato dell'arte della diffusione della fibra ottica sul territorio italiano: 

  • Ridurre il gap infrastrutturale e di mercato esistente in alcune aree del Paese attraverso la creazione di condizioni più favorevoli allo sviluppo integrato delle infrastrutture di telecomunicazione fisse e mobili;
  • Progettare le iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia;
  • Correggere le disuguaglianze sociali e geografiche generate dall’assenza di iniziativa privata da parte delle imprese;
  • Consentire una maggiore coesione sociale e territoriale mediante l’accesso ai mezzi di comunicazione tramite la rete a banda ultralarga.

Il piano Strategico per la Banda Ultralarga è coordinato dalla Presidenza del Consiglio (PCM) tramite Il Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga (COBUL), che ha definito la strategia nazionale e ne monitorerà la corretta attuazione. Il COBUL è composto da:

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
  • Ministero per la Pubblica Amministrazione;
  • Ministero per gli Affari Regionali e Autonomie;
  • Ministero per il Sud e la Coesione territoriale;
  • Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
  • Presidente della Conferenza delle regioni e delle Province autonome;
  • Infratel Italia, società in house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per l’attuazione e il monitoraggio della strategia.

FibeRevolution, tutta la fibra che vuoi a soli 12,90 euro

Veniamo a noi, all'ultima relazione a cura di Infratel Italia riguardo il Piano BUL con i dati aggiornati al 31 dicembre 2024. Nel dettaglio questa è la situazione attuale generale sulla diffusione della fibra ottica in Italia. Dall’avvio operativo del Piano BUL sono in totale:

  • 6.615 i comuni in commercializzazione;
  • 4.592 i comuni collaudati positivamente;
  • 10.337 i cantieri aperti;
  • 51 i comuni completati con CUIR Certificazione Ultimazione Impianto di Rete.

Parlando di investimenti economici, al 31 dicembre 2024, l’importo cumulato dei lavori ordinati al Concessionario da inizio Piano è pari a 2.624.923.035,10 euro.

Entrando nel merito di quanto concluso nell'ultimo mese del 2024, la relazione c'informa che Infratel Italia ha:

  • Collaudato positivamente 4.592 comuni in FTTH;
  • Collaudato con prescrizioni 229 comuni;
  • Collaudato positivamente 2.461 siti FWA;
  • Collaudato con prescrizioni 37 siti.

La Redazione


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530