Configurazione di una VNP sullo smartphone

[lun 23 giugno 2025]

Impara a configurare una VNP su smartphone Android e iOS senza impazzire



 

Qualche giorno fa abbiamo speso più di una riga a favore di un tema molto caro agli smanettoni, ma anche a chi non è poi così ferrato in ambito informatico. Ti abbiamo guidato per mano nel cammino per la configurazione di una VPN (Virtual Private Network) in casa. Oggi vogliamo fare di più e visto che, dopo il cane, è lo smartphone (ahinoi) il migliore amico dell'uomo, perché non capire insieme come fare per configurare una VPN sul tuo smartphone sia Android che iOS

Un'operazione questa che, anche se potrebbe sembrare un po' troppo tecnica per chi non conosce i fondamenti dell'informatica, noi sapremo rendere semplice e accessibile a tutti. Te la ricordi la collana di volumi "for dummies" dedicati all'informatica che ha spopolato alla fine degli anni Novanta? Ecco noi siamo il vostro uomo in copertina: occhi tondi sgranati, viso a punta e capelli a spazzola. Saremo noi a introdurvi, passo passo, alla scoperta della configurazione di una VPN su smartphone

Prima di procedere, un piccolo memento: la VPN (Virtual Private Network) è una soluzione che permette di alzare l'asticella della sicurezza informatica e della privacy online. Grazie a questo tipo di rete privata puoi creare una connessione sicura e crittografata tra lo smartphone e Internet. Durante l'uso, il traffico dati passa attraverso un server esterno che nasconde il tuo indirizzo IP reale. Questo implica una navigazione protetta da occhi indiscreti (tipo provider, hacker o curiosi su reti Wi-Fi pubbliche) e la possibilità di simulare di essere in un altro Paese, utile, ad esempio, per vedere contenuti di Netflix USA o aggirare la censura.

FibeRevolution: la fibra che stavi cercando a soli 12,90 euro

Oggi anche la configurazione di una VPN su smartphone passa attraverso gli store online del dispositivo. Sia su Google Play che su App Store, esistono diversi programmi per creare una rete privata, sviluppati da terze parti, che si possono scaricare per arrivare facilmente all'obiettivo. Fondamentale è saper scegliere quello giusto con la dovuta consapevolezza, basandosi sulle recensioni di altri clienti, la policy dei dati e l'autorevolezza del brand per non rischiare di scaricare erroneamente un'applicazione che possa, addirittura, comportare rischi per il tuo smartphone.  

Ora veniamo al nocciolo della questione e capiamo come fare per scaricare, installare e configurare una VPN su smartphone Android e IOS. All'interno degli store online puoi trovare tantissime applicazioni sia gratuite che a pagamento: NordVPN, Surfshark, ExpressVPN, Proton VPN (ottima anche la versione gratuita), CyberGhost. Un consiglio: evita le VPN gratuite sconosciute poiché spesso raccolgono dati o risultano piuttosto lente e snervanti nell'esecuzione. Meglio investire qualche euro in più per garantirsi maggiore sicurezza e migliori prestazioni.

Fatta la scelta, cercando all'interno di Google Play o App Store il nome della VPN desiderata e scaricata l’app ufficiale, questi sono i pochi e semplici passaggi:

  • Creare un account e accedere: la maggior parte delle app ti chiederà di creare un account (con email e password), alcune offrono un periodo di prova gratuita.
  • Concedere i permessi necessari;
  • Autorizzare la creazione del profilo VPN;
  • Confermare: è necessario per far funzionare tutto.
  • Connettersi: una volta dentro l’app, scegli un server (ad esempio “USA” se vuoi accedere a contenuti americani) e clicca su “Connetti”

Un’icona a forma di chiave o di VPN apparirà in alto: ora sei ufficialmente protetto.

Puoi anche optare per una configurazione manuale della tua VPN, è un po' più tecnico, ma perché non tentare seguendo la nostra guida pratica? Ecco come fare. 

Configurazione manuale VPN su smartphone Android:

  • Vai su Impostazioni > Rete e Internet > VPN;
  • Tocca Aggiungi VPN (o il simbolo "+");
  • Inserisci i dati forniti dal tuo provider (nome, tipo di VPN, server, ecc.): tipi comuni: PPTP, L2TP/IPSec, IKEv2, OpenVPN.
  • Salva e tocca il nome della VPN per connetterti;
  • Inserisci username e password.

Configurazione manuale VPN su smartphone iOS:

  • Vai su Impostazioni > Generali > VPN e gestione dispositivi > VPN;
  • Tocca Aggiungi configurazione VPN.
  • Inserisci i dettagli: tipo (IKEv2, IPSec, L2TP), descrizione, server, ID remoto, nome utente, password;
  • Salva e attiva la VPN usando l’interruttore on/off.

Ora che sai come farlo, ti diciamo perché e quando la scelta di utilizzare una VPN su smartphone ti risulterà particolarmente utile:

  • Connessione a una rete Wi-Fi pubblica (aeroporti, bar, hotel);
  • Navigare in modo più anonimo;
  • Aggirare restrizioni geografiche su servizi di streaming o siti;
  • Navigazione nei Paesi con limitazioni all’accesso a Internet.

Usare una VPN sullo smartphone è oggi una scelta sempre più diffusa e la sua configurazione è più semplice di quanto sembri. Attivala, bastano pochi minuti e potresti non voler più tornare indietro.

La Redazione

 

 

 

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20