Come scoprire un indirizzo IP e salvaguardare il proprio

[lun 19 febbraio 2024]




Missione detective: evita le truffe online con il riconoscimento di un indirizzo IP


Oggi vogliamo darti qualche suggerimento a scopo precauzionale per evitarti spiacevoli situazioni che potresti trovarti ad affrontare navigando online. Oggi ti spieghiamo come fare per riconoscere un indirizzo IP, la cui attività ti risulta quaontomeno sospetta, e quali procedure devi mettere in atto per proteggere il tuo che rappresenta il tuo domicilio quando ti connetti alla rete. 

FibeRevolution, la fibra che stavi cercando

I rischi, le truffe, gli incovenienti, le attività di qualche malintezionato sono eventualità che possono capitare quando ci si muove all'interno del web. Con questo non ti vogliamo allarmare in modo esagerato o affermare che internet sia un luogo pieno di pericoli, di tranelli ben architettati e di scarsa sicurezza, ma è sempre meglio essere prudenti e, perché no, anche astuti quanto basta per continuare a utilizzare questo utile strumento con la dovuta serenità. 

Che cos'è un indirizzo IP

Quando facciamo riferimento al termine indirizzo IP, Internet Protocol Address, parliamo di un codice numerico che identifica in maniera univoca un dispositivo, detto host, collegato a una rete che utilizza gli standard dell’Internet Protocol per comunicare. Nel dettaglio, l'IP si associa all’interfaccia che indica l’host (pc, tablet, router) e identifica il dispositivo in modo da renderlo raggiungibile dal terminale. Ogni indirizzo si compone di una prima parte dedicata al network e una seconda parte che si riferisce all'host

Esistono 4 tipi di di IP:

  • IP pubblico è un codice identificativo univoco che il provider assegna a ogni utente appartenente alla sua rete. Serve a identificare il router della rete casalinga.
  • IP privato è un indirizzo che appartiene a una rete non direttamente collegata a internet. E’ il router di rete ad assegnarlo al tuo dispositivo. Ogni dispositivo all’interno della stessa rete ha un indirizzo IP privato univoco che gli consente di comunicare con tutti gli altri device connessi senza collegarsi all’intera rete Internet.
  • IP statico identifica dispositivi semipermanenti, per esempio un server o una stampante di rete, attraverso un indirizzo stabile. L’indirizzo IP statico viene in genere configurato sul dispositivo o può essere parte di una configurazione DHCP, letteralmente, Protocollo di Configurazione IP Dinamica. 
  • IP dinamico è scelto in modo casuale da un range preimpostato e viene assegnato autonomamente a dispositivi, come un pc, che si collegano alla rete. Essendo assegnazioni non permanenti, ogni volta che un dispositivo si collega alla rete utilizzando un IP dinamico, l’indirizzo cambia.

 

FiberEvolution Full

16,90 €
Per i primi 6 mesi

- Fibra fino a 1 Gigabit/s
- Modem/Router WIFI Evoluto Fritz!Box 7530
- Telefonia con chiamate illimitate

Scopri l'offerta

 

Come tracciare un Indirizzo IP

Ora che abbiamo scoperto cosa s'intende, da un punto di vista tecnico e terminologico con indirizzo IP e quali sono le tipologie presenti, possiamo fare il passo successivo e capire quali sono le mosse da compiere per tracciare un indirizzo IP che sembra non promettere nulla di buono o che in qualche modo ci ha messo in allarme perché chi lo sta utlizzando per interagire con noi dice, per esempio, di trovarsi in un posto e invece è completamente altrove. E questo non è mai un buon segnale. 

All'inizio del nostro articolo abbiamo detto che l'IP è un po' il nostro domicilio, è lo strumento attraverso il quale è possibile geolocalizzarci, o meglio, geolocalizzare il device che stiamo utlizzando per connetterci alla rete. Ogni nazione ha in dotazione un pacchetto di indirizzi IP riconducibili al territorio nazionale che solo gli Internet Service Provider di quel Paese possono usare in modo esclusivo. Inoltre, la prima parte degli IP riconduce alla località dalla quale si è connessi e permette addirittura di stringere il cerchio, individuando una zona ancora più circoscritta. Come? Lo vediamo subito.

Nell'elenco di seguito ti riportiamo tutte le istruzioni necessarie per l'attività di tracciamento IP. Sono un po' di passaggi, ma, se li seguirai con attenzione, riuscirai nell'impresa:

  • Invia alla persona da monitorare un collegamento nascosto all’interno di un qualsiasi file, come una foto o un video, per esempio. Puoi farlo nel corso della conversazione facendolo sembrare naturale e fluido;
  • Carica il file che vuoi ultizzare come cavallo di troia per il tracciamento su un servizio di cloud, come Dropbox o Google Drive, ad esempio.
  • Crea un collegamento condivisibile attraverso l'opzione Condividi del servizio di cloud che hai scelto;
  • Vai sul sito IP Logger e incolla il collegamento appena ottenuto all’interno del riquadro posto al centro dello schermo e fai clic su Ottieni codice IPlogger;
  • Prendi nota dei 2 link che hai ottenuto: quello da inviare per il tracciamento e quello necessario a vedere le info ottenute;
  • Ora torniamo all'inizio: puoi inviare il tuo file, completo di link per il tracciamento nascosto, e monitorare i risultati nel link per la visualizzazione delle statistiche.

Come nascondere il proprio indirizzo IP

Nascondere il proprio indirizzo IP, per metterlo al riparo da occhi indiscreti è molto meno articolato. Tutto quello di cui hai bisongo è un servizio VPN (Virtual Private Network). Grazie alla VPN puoi nascondere la tua identità online, i servizi che hai utlizzato durante la tua navigazione, di fatto, proteggere completamente le tue informazioni.

La Redazione


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530