Oggi vogliamo darti qualche suggerimento a scopo precauzionale per evitarti spiacevoli situazioni che potresti trovarti ad affrontare navigando online. Oggi ti spieghiamo come fare per riconoscere un indirizzo IP, la cui attività ti risulta quaontomeno sospetta, e quali procedure devi mettere in atto per proteggere il tuo che rappresenta il tuo domicilio quando ti connetti alla rete.
I rischi, le truffe, gli incovenienti, le attività di qualche malintezionato sono eventualità che possono capitare quando ci si muove all'interno del web. Con questo non ti vogliamo allarmare in modo esagerato o affermare che internet sia un luogo pieno di pericoli, di tranelli ben architettati e di scarsa sicurezza, ma è sempre meglio essere prudenti e, perché no, anche astuti quanto basta per continuare a utilizzare questo utile strumento con la dovuta serenità.
Quando facciamo riferimento al termine indirizzo IP, Internet Protocol Address, parliamo di un codice numerico che identifica in maniera univoca un dispositivo, detto host, collegato a una rete che utilizza gli standard dell’Internet Protocol per comunicare. Nel dettaglio, l'IP si associa all’interfaccia che indica l’host (pc, tablet, router) e identifica il dispositivo in modo da renderlo raggiungibile dal terminale. Ogni indirizzo si compone di una prima parte dedicata al network e una seconda parte che si riferisce all'host.
Esistono 4 tipi di di IP:
FiberEvolution Full
- Fibra fino a 1 Gigabit/s
- Modem/Router WIFI Evoluto Fritz!Box 7530
- Telefonia con chiamate illimitate
Scopri l'offerta
Ora che abbiamo scoperto cosa s'intende, da un punto di vista tecnico e terminologico con indirizzo IP e quali sono le tipologie presenti, possiamo fare il passo successivo e capire quali sono le mosse da compiere per tracciare un indirizzo IP che sembra non promettere nulla di buono o che in qualche modo ci ha messo in allarme perché chi lo sta utlizzando per interagire con noi dice, per esempio, di trovarsi in un posto e invece è completamente altrove. E questo non è mai un buon segnale.
All'inizio del nostro articolo abbiamo detto che l'IP è un po' il nostro domicilio, è lo strumento attraverso il quale è possibile geolocalizzarci, o meglio, geolocalizzare il device che stiamo utlizzando per connetterci alla rete. Ogni nazione ha in dotazione un pacchetto di indirizzi IP riconducibili al territorio nazionale che solo gli Internet Service Provider di quel Paese possono usare in modo esclusivo. Inoltre, la prima parte degli IP riconduce alla località dalla quale si è connessi e permette addirittura di stringere il cerchio, individuando una zona ancora più circoscritta. Come? Lo vediamo subito.
Nell'elenco di seguito ti riportiamo tutte le istruzioni necessarie per l'attività di tracciamento IP. Sono un po' di passaggi, ma, se li seguirai con attenzione, riuscirai nell'impresa:
Nascondere il proprio indirizzo IP, per metterlo al riparo da occhi indiscreti è molto meno articolato. Tutto quello di cui hai bisongo è un servizio VPN (Virtual Private Network). Grazie alla VPN puoi nascondere la tua identità online, i servizi che hai utlizzato durante la tua navigazione, di fatto, proteggere completamente le tue informazioni.
La Redazione