Snapchat più sicura: ecco come fare

[lun 9 dicembre 2024]

Cosa impostare sulla privacy di Snapchat per utilizzare il social senza rischi



Ve la ricordate Snapchat, l'app del fantasmino, il social network dalle conversazioni effimere per eccellenza? Non proprio? Proviamo a rinfrescarvi la memoria con una breve premessa. Ciò che ha reso e rende unica Snapchat fin dal suo lancio, ormai nel lontano 2011, è la possibilità d'inviare contenuti ai propri contatti, come messaggi di testo, video e immagini visualizzabili solo per 24 ore. Un po' come la famosa e anche un po' abusata frase presente in molti film, "questo messaggio si autodistruggerà in 60 secondi", in cui informazioni riservatissime durano giusto il tempo di essere comunicate per poi scomparire senza lasciare traccia. Così i contenuti dell'app nata tra le aule dell'Università di Stanford. 

Attiva il wifi di FibeRevolution sul tuo smartphone e naviga senza limiti

Anche se proprio questo modo di comunicare ha fatto la sua fortuna, Snapchat non è solo uno strumento per inviare e ricevere messaggi, un'alternativa piuttosto valida a WhatsApp. Potremmo definirlo, senza rischiare di essere smentiti, un vero e proprio social network dove gli iscritti si conoscono, s'incontrato e possono avere uno scambio sociale seppur in una piazza virtuale. 

Come per tutti i social network, basta pensare a Facebook o Instagram, giusto per fare qualche esempio illustre e che non ha bisogno di presentazioni, vale anche per Snapchat la regola che i contenuti pubblicati e condivisi, come foto o la propria posizione, servono a comunicare noi stessi, certo, ma allo stesso tempo possono costituire un rischio per la privacy. 

Per sentirsi sicuri nell'uso dell'app e per avere una piena e totale gestione di ciò che intendiamo pubblicare sul social, l'app di Stanford consente agli utenti un'ampia possibilità di personalizzazione in modo da salvaguardare al meglio la privacy e vivere in modo spensierato e sicuro l'esperienza social. 

Le tre mosse strategiche per tutelare la privacy su Snapchat

Vediamo quali sono le azioni che possiamo compiere su Snapchat per non gettare in pasto alla rete i nostri contenuti pubblicati ma per averne, al contrario, una gestione controllata e consapevole. Ecco tre azioni da svolgere se si vuole tutelare al massimo la privacy all'interno dell'app del fantasmino. 

  • Scegliere chi può essere un contatto: fatta l'iscrizione si può decidere chi potrà essere un nostro contatto, impostando un profilo pubblico (opzione valida solo per i maggiori di 16 anni) o privato. Il profilo pubblico si apre al mondo e chiunque iscritto su Snapchat può vedere ciò che pubblichiamo. Al contrario, con un profilo privato si è meno esposti sulla piattaforma. Un'ulteriore limitazione riguarda la possiblità d'indicare quali amicizie stringere sulla piattaforma e con chi comunicare. Per impostare questa opzione, è necessario accedere al proprio profilo, cliccando sull’immagine, poi cliccare su Impostazioni, scegliendo dall'opzione Chi può contattarmi tra: Amici o Amici e contatti.

 

  • Impostare chi può vedere i contenuti pubblicati: Nel caso delle storie, di base possono essere viste da tutti gli utenti a meno che non vengano impostate delle limitazioni, escludendo o bloccando alcuni di loro. Basta accedere al proprio profilo facendo clic sull’immagine, poi andare alla voce Visualizzare La mia Storia, fare clic su Personalizza e dare libero sfogo alla priopria lista nera. Stessa gestione può riguardare la condivisone della propria posizione. E' sufficiente, sempre dalla sezione Impostazioni, scorrere fino a Visualizzare la mia Posizione e cliccarci sopra. Qui si può scegliere tra l'opzione, Modalità Fantasma per impedire a tutti, amici inclusi, di vedere dove siamo. Per essere meno restrittivi, invece, si può scegliere tra I miei amici, I miei amici tranne, Solo questi amici e decidere chi può e chi no. 

 

  • Bloccare contatti indesiderati: per bloccare qualcuno su Snapchat basta accedere alla schermata Chat, cercare il profilo che si vuole bloccare, tenere premuto sul nome, selezionando la voce Gestisci amicizia. Ora basta cliccare su Blocca e l'amico non sarà più tale, non potrà cercarci né vederci sul social. Ovviamente, si tratta di un'operazione reversibile, perché certe amicizie, un po' come gli amori, "non  finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano". 

Le possibilità, dunque, non mancano e divertirsi con Snapchat e il suo fantasmino sorridente sarà un passatempo da vivere in totale relax. 

La Redazione


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530