Nuova interfaccia per Netflix e integrazione con l'AI

[lun 12 maggio 2025]

Come cambia l'intrattenimento su Netflix grazie alle nuove funzioni AI? Ve lo diciamo noi



Mettiti comodo e ascolta!

 

Iniziamo la settimana, qui sul nostro Digital Magazine con leggerezza, parlando di lei, della piattaforma di streaming video più nota e amata in virtù della varietà e dell'ampiezza del suo catalogo. Si tratta di Netflix che ha scelto di celebrare l'esplodere della primavera, nel suo mese più ricco, profumato e colorato, con un profondo restyling che riguarda, non solo la sua estetica, con un intervento sulla sua interfaccia, ma anche alcune sue funzioni con l'introduzione dell'AI

La tua fibra veloce è adesso con FibeRevolution

Il cambiamento è di quelli che non passano certo inosservati, anzi. Stando alle parole di Eunice Kim, Chief Product Officer di Netflix, che ha affermato: "E' il più grande passo in avanti degli ultimi 12 anni", siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione. Entriamo nel merito delle modifiche e delle integrazioni che stanno interessando la piattaforma da oltre 300 milioni di utenti nel mondo e di come cambierà, se cambierà, il suo utilizzo da parte degli utenti. 

Partiamo dall'aspetto che salta subito agli occhi, dalla vetrina che ci permette attraverso un'intuitiva e semplice navigazione di accedere alla sterminata quantità di contenuti che Netflix mette a nostra disposizione. Parliamo, ovviamente, dell'interfaccia che si vota all'ordine e alla pulizia. L'attenzione è tutta rivolta ai titoli che avranno maggiore spazio per essere più facilmente leggibili e per essere trovati in modo più immediato dagli utenti. 

Più facilità anche nel poter utilizzare le scorciatoie, molto più visibili, in una posizione nuova rispetto alla versione precedente. Il risultato è un'interfaccia dal design più moderno, molto più pulito e ordinato. 

Un'altra novità che interesserà non poco i milioni di abbonati a Netflix (abbiamo visto i numeri mondiali, ma anche la sola Italia non scherza con i suoi oltre 8 milioni di utenti attivi) riguarda l'implementazione dell'intelligenza artificiale generativa. Questo upgrade era piuttosto atteso dai milioni di spettatori della piattaforma e rappresenta per Netflix un passo in avanti importante che gli consentirà di fare la differenza anche rispetto ai competitor. 

Cosa si potrà fare, quindi, sul nuovo Netflix equipaggiato con tanto di intelligenza artificiale? Il tool AI ha come obiettivo principale quello di aiutare l'utente nella ricerca dei titoli che desidera vedere sulla piattaforma. Una ricerca resa più rapida grazie all'interazione basata sul linguaggio naturale. Dimenticate di far scorrere il cursore prima sul tasto cerca e poi su ogni singola lettera, al netto dei suggerimenti, che compone il titolo del vostro film o della vostra serie preferita, la ricerca si fa semplicemente parlando con Netflix, come fosse un amico con cui state condividendo i vostri interessi cinematografici. 

E proprio come se si trattasse di un rapporto tra pari, si può chiedere a Netflix di suggerirci lui cosa vedere in base al nostro umore o al tipo di serata che ci prospettiamo di trascorrere. Un nuovo sistema di ricerca che potrebbe riportare in auge titoli finiti nel dimenticatoio, ma che improvvisamente, grazie al fortunato e proficuo connubio tra Netflix e OpenAI, potrebbe ritornare agli antichi fasti e al plauso del pubblico. 

Insomma, interfaccia tutta nuova e aiuto dell'AI. Cos'altro chiedere a una piattaforma di streaming video?

La Redazione

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530