Dalle nostre parti c'è un proverbio che recita così: "Di venere e di marte non si sposa, né si parte e né si dà principio all'arte." Ecco, nel quartier generale di Apple, a Cupertino, in California, la devono pensare in modo del tutto opposto, tanto da scegliere proprio la giornata di martedì 4 marzo per presentare al mondo l'ultima versione di iPad Air equipaggiata con chip Apple Silicon M3.
“iPad Air è particolarmente apprezzato per il suo mix ineguagliabile di prestazioni, portabilità e compatibilità con accessori evoluti, il tutto a un prezzo conveniente”- ha detto Bob Borchers, Vice President of Worldwide Product Marketing di Apple. “Perfetto per chiunque, da chi studia all’università e prende appunti con Apple Pencil Pro a chi viaggia o crea contenuti e deve poter lavorare al meglio ovunque si trovi, iPad Air con M3, Apple Intelligence e la nuova Magic Keyboard porta il concetto di versatilità e convenienza ad un livello superiore”.
Così viene presentato nel comunicato stampa ufficiale pubblicato dal colosso di Cupertino per annunciarne il lancio e così arriva negli shop la versione economica del suo iPad, rinnovata, però, grazie alla presenza del nuovo performante processore che, di fatto, rappresenta l'unica vera novità significativa.
Concentriamoci, dunque, su di lui, elencandovi quali sono le caratteristiche più rilevanti di M3, la nuova anima di iPad Air che ne determinano un generale incremento delle prestazioni a tutti i livelli:
Dopo aver visto, una dopo l'altra, le meraviglie del nuovo processore, soffermiamoci su qualche altra specifica tecnica. La versione 2025 di iPad Air, in sostanza, mantiene le stesse caratteristiche del modello precedente. Dunque, display LCD IPS disponibile da 11 pollici (con risoluzione 2.360x1.640 pixel) e da 13 pollici (con risoluzione 2.732x2.048 pixel), 8 Giga di Ram, comparto fotografico con due fotocamere, un'anteriore e una posteriore, da 12 MP e e quattro tagli di memoria: 128 GB, 256 GB, 512 GB, 1TB.
Discorso analogo vale per le connessioni: WiFi 6E, il Bluetooth 5.3, l’ormai ben nota porta USB-C (ormai perfettamente omologata con le normative europee riguardo il caricabatterie unico) e le varie tecnologie per la geolocalizzazione. Rispetto al passato non cambia nemmeno la batteria: 28,93 Wh per il modello da 11 pollici e 36,59 Wh per quello da 13 pollici. Il tutto supportato dal sistema operativo iPadOS 18 e corredato da vari accessori, come la Apple Pencil Pro, la Apple Pencil e la Magic Keyboard per iPad Air.
Per chi fosse davvero ansioso di tenerlo tra le mani, il nuovo iPad Air dal 4 marzo scorso è già in preordine. Vediamo i prezzi:
Ovviamente, abbiamo citato tutti i prezzi "a partire da" che riguardano le versione base da 128 GB di memoria di archiviazione. Per tutte le altre, il prezzo sale e nemmeno di poco.
La Redazione