Come votare per il Referendum dell'8 e 9 giugno

[mer 21 maggio 2025]

Tutte le informazioni utili per votare consapevolmente al referendum dell'8 e 9 giugno



Mettiti comodo e ascolta!

 

Il referendum è uno degli strumenti più potenti della democrazia diretta che permette agli aventi diritto al voto di esprimersi su questioni legislative o costituzionali. L’8 e il 9 giugno prossimi l’Italia è chiamata al voto per un importante referendum abrogativo dove i cittadini italiani dovranno esprimersi su cinque punti riguardanti il tema del lavoro e della cittadinanza.
 
Per votare è necessario presentarsi al seggio del comune di residenza muniti di tessera elettorale e di documento d'identità in corso di validità.  All'elettore viene consegnata una scheda per ogni quesito.

Il voto si esprime tracciando un segno:

  • sul SI se si desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata;
  • sul NO se si desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.

Naviga più veloce che puoi con il tuo FibeRevolution by Beactive 

La consultazione è valida se si reca a votare il 50% + 1 degli aventi diritto al voto (quorum). In caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Riepiloghiamo ora quali sono i cinque quesiti referendari sui quali tutti i cittadini italiani aventi diritto sono chiamati alle urne domenica 8 e lunedì 9 giugno

  • Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
  • Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
  • Norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi: Abrogazione parziale
  • Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
  • Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Il referendum abrogativo è previsto dall'articolo 75 della Costituzione che riserva l'iniziativa referendaria ai cittadini (500.000 elettori) o alle Regioni (5 Consigli regionali), questi possono proporre all'elettorato "l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".

Affinché la consultazione referendaria sia valida, è fondamentale, appunto, il raggiungimento del quorum dei votati. Il quorum indica il numero minimo di elettori che devono partecipare alla votazione: la maggioranza degli aventi diritto al voto nonché la maggioranza dei voti validamente espressi.

L'importanza di questo strumento democratico è indiscussa e per questo è altrettanto fondamentale che l'elettore sia opportunamente informato sui temi dei quali è chiesta la sua manifesta opinione espressa tramite il voto. La corretta informazione, al di là dell'accesso dibattito politico in materia, è una condizione necessaria per esprimere il proprio voto in modo consapevole e per sentirsi parte attiva della democrazia. 

Queste sono le fonti attendibili e ufficiali attraverso le quali l'elettore può informarsi per andare alle urne in modo consapevole: 

  • Sito del Ministero dell'Interno: nell’apposita sezione riporta tutte le informazioni del caso come, la data ufficiale del voto, il testo integrale e definitivo del quesito referendario, le spiegazioni procedurali e logistiche ed eventuali materiali esplicativi.
  • Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: lo strumento di pubblicazione ufficiale degli atti normativi dello Stato dove vengono pubblicati la legge o l'articolo costituzionale oggetto del referendum abrogativo o il testo della riforma costituzionale nel caso di referendum costituzionale;
  • Sito della Corte Costituzionale: l’organo che decide sull'ammissibilità del quesito referendario, verificando che non violi specifici limiti imposti dalla Costituzione.

Un altro strumento utile a formare la propria opinione sono i Comitati per il Sì e per il No che possono fornire una serie di materiali informativi sui quesiti referendari e permettere un confronto costruttivo sulla materia. 

In un mondo iperconnesso possono tornare utili anche i social o, più in generale, i mezzi d'informazione di massa. ricchi, in questo periodo, di trasmissioni di approfondimento sul referendum abrogativo dell'8 e il 9 giugno 2025. E' possibile che quando si sceglie d'informarsi, per comodità e mancanza di tempo, solo attraverso i social network si corra il rischio concreto d'imbattersi in fake news, notizie false, volutamente manipolate per indirizzare l'opinione pubblica. Bisogna prestare molta attenzione, attivare il proprio spirito critico e la propria capacità di discernimento per non rischiare di cadere vittime di una cattiva informazione. 

Buon voto a tutti!

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530