Fibra ottica ed accessibilità: come ridurre il divario digitale

[mer 15 ottobre 2025]

In che modo la fibra ottica può essere fonte di maggiore equità sociale



Mettiti comodo e ascolta!

 

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di fibra ottica e di connessioni ultraveloci, strumenti tecnologici indispensabili per svolgere innumerevoli attività sia di svago che professionali. Parlando di banda ultra larga e della sua diffusione entra in gioco, però, anche un altro tema molto critico sull'accessibilità digitale.
 
A causa del divario digitale, infatti, molti potenziali utenti della rete sono tagliati fuori, impossibilitati ad accedere alla rete, un fenomeno, questo, che contribuisce a generare una crescente disuguaglianza sociale che inevitabilmente divide sul piano economico, ma anche culturale chi internet ce l'ha e chi, invece, per cause non sempre dipendenti dalla sua volontà ne è sprovvisto. 
 
Quando si parla di divario digitale, in inglese, digital divide, s'intende la disparità tra chi ha accesso alle tecnologie digitali e a Internet e chi ne è, invece, parzialmente o completamente, escluso. Questa può essere considerata una definizione di massima, ma il divario digitale è un fenomeno molto più complesso che prende in causa diversi fattori.
  • Fattori Infrastrutturali: legati alla copertura di rete e alla conseguente impossibilità per ragioni tecniche di accedervi;
  • Fattori Economici: legato alla difficoltà d'includere nel bilancio familiare voci di spesa per i costi di connessione e per l'acquisto di dispositivi per collegarsi alla rete;
  • Fattori Culturali: legati all'analfabetizzazione digitale, l'incapacità di comprendere l'utilizzo degli strumenti di connettività e l'assenza di competenze digitali che ne consentono l'uso.

Resta sempre connesso con FibeRevolution

La conseguenza di questa disparità è l'esclusione dai vantaggi che può portare la società digitale con danni socio-economici e culturali evidenti per chi ne è colpito. Grazie alla fibra ottica si può e si deve ridurre il divario digitale. Capiamo cosa sta accadendo in Italia.

I progetti di cablaggio del Paese, dal Piano Italia a 1 Giga, all'interno del Piano Bul (Piano Banda Ultra Larga), alle iniziative di molti provider del settore TLC (vedi Open Fiber), sono fondamentali per costruire un’Italia digitale e competitiva. Secondo i dati dell’Indice DESI 2024 della Commissione Europea, infatti, l’Italia ha migliorato la sua copertura in fibra e la digitalizzazione dei servizi pubblici, ma resta indietro, purtroppo, sulle competenze digitali di base. In pratica, la rete c’è, ma non tutti sanno come usarla.

Inoltre, non tutte le zone del Paese hanno lo stesso accesso alla connettività. Le cosiddette aree bianche, quelle in cui gli operatori privati non investono perché i costi di infrastrutturazione sono troppo elevati rispetto ai potenziali guadagni, come i piccoli borghi, le zone montane, le campagne, le isole minori, rappresentano spesso territori esclusi dai benefici della trasformazione digitale.

Per ovviare a questo gap, il Governo Italiano, grazie ai fondi europei per la digitalizzazione del Paese e a quelli in seno al PNRR, (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha avviato un piano nazionale di cablaggio in fibra ottica con l’obiettivo di portare la fibra ottica ad almeno 1 Giga entro il 2026 anche nelle zone più remote e ostiche, come, appunto, le aree bianche.

Questo rappresenta il primo passo per una maggiore equità digitale, garantendo a tutti i cittadini l'accesso alla rete in modo veloce, stabile e performante. Una connessione veloce non è solo un vantaggio tecnologico, ma deve essere un diritto di cittadinanza digitale uguale per tutti. 

Ovviamente, però, una rete veloce non basta se mancano le competenze per usarla. Molte persone, infatti, come anziani, studenti, lavoratori, non hanno ancora gli strumenti o le conoscenze per muoversi in modo consapevole nel mondo digitale. Per questo è fondamentale investire in educazione digitale e in piattaforme accessibili, capaci di adattarsi anche a chi ha disabilità visive, motorie o cognitive.

Anche in questo ambito è intervenuto il legislatore. Ne è un esempio la Legge Stanca del lontano 2004 che promuove l'accessibilità digitale per garantire che i servizi informatici e telematici siano fruibili da tutti, incluse le persone con disabilità.  A ciò si aggiungono le direttive europee sull’accessibilità web che impongono standard sempre più chiari per garantire un’esperienza inclusiva a tutti i cittadini. L’accessibilità digitale, quindi, non è solo una questione tecnica: è una scelta di equità sociale.

Ridurre il divario tecnologico significa dare a tutti la possibilità di vivere, lavorare e studiare nel mondo digitale, senza essere esclusi. La sfida è grande, ma la direzione deve essere chiara: un Paese in cui la banda larga diventi sinonimo di libertà, opportunità e inclusione.

Una rete in fibra ottica diffusa e accessibile può ridurre le distanze e ogni cavo steso rappresenta un ponte verso nuove opportunità. Perché la connettività non è solo un’infrastruttura, ma è anche una leva di sviluppo economico, sociale e culturale. La connettività è partecipazione, non ce ne voglia Giorgio Gaber. 

La Redazione

 

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20