Oggi siamo molto seri. Nonostante sia venerdì e la voglia di abbandonarsi alle lusinghe di un bell'happy hour sia molto forte, ci concentriamo su un aspetto piuttosto professionale che trasforma, almeno per il tempo della lettura, questo venerdì in un meno ameno lunedì. Parliamo di uno strumento che, almeno una volta nella vita, chi fa lavoro di desk, si è trovato a dover utilizzare. Si tratta di Excel, delle sue misteriose formule e del salvifico aiuto che può arrivare dall'intelligenza artificiale di Chat GPT.
I fogli di calcolo dello strumento di Microsoft possono dare più di qualche preoccupazione ai suoi utilizzatori meno avvezzi e non sempre è facile capire quale sia la formula migliore da utilizzare affinché il software risponda in modo adeguato. In più, per chi la matematica è sempre stata abbastanza ostica e nemica dai tempi delle elementari con le loro famose fette di torta al servizo delle frazioni, Excel può davvero dare più di qualche problema.
I guai, però, sono finiti, perché a dar man forte alle menti più umanistiche arriva l'AI generativa che, a seguito di ben poste e chiare indicazioni, genererà le formule più adatte a ogni evenienza di lavoro su Excel.
Chat GPT è davvero un professionista di formule per fogli di calcolo. L'intelligenza generativa creata da Open AI sa esattamente cosa fare, non solo all'interno del software di Microsoft, ma anche su altri programmi come, Numbers di Apple o i Fogli di Google. L'interazione tra l'intelligenza artificiale e l'utente è molto semplice e basata sul linguaggio naturale come in qualunque altra richiesta che porta all'esecuzione di prompt di diversa natura.
Non è affatto necessario che l'utente conosca le regole sintattiche di Excel o la formula che desidera creare. L'importante è avere bene a mente l'intento e saperlo spiegare in modo chiaro al tool così che possa eseguire il comando dando vita alla formula più adatta allo scopo.
Di fatto, i passaggi da seguire per avere una buona risposta dal programma e portare a compimento il lavoro sono i seguenti:
E' fondamentale essere chiari e precisi e fornire indicazioni più dettagliate possibili, affinché il tool possa lavorare bene verso il raggiungimento dell'obiettivo. Onde evitare che l'output restituito da Chat GPT non sia adeguato a quanto richiesto, non ci devono essere incomprensioni di sorta e tutto deve essere spiegato con dovizia di particolari.
E' ovvio che questo strumento, per quanto utile, non è infallibile, è, dunque, sempre meglio controllare l'esattezza della formula generata su Excel di Chat GPT per essere davvero certi di aver ricevuto l'aiuto di cui abbiamo bisogno. L'ultima parola spetta sempre all'uomo. Ancora.
La Redazione