Sembra assurdo pensare che possano esistere davvero. Suona davvero stonato immaginare qualcuno che si sia preso la briga di contraffarlo. Non ci crediamo ma, ahinoi, l'arte del fake non ha limiti e può arrivare ovunque, anche allo status symbol degli smartphone: l'iPhone. Eventualità praticamente impossibile se lo si acquista negli store ufficiali, sia fisici che virtuali, sia nuovo che ricondizionato, più probabile se decidiamo di affidarci alla rete, utilizzando canali non proprio affidabili, poco noti e dalle intenzioni fraudolente che possono spacciare per autentico un iPhone, in realtà, contraffatto, sia esso perfettamente confezionato o di seconda mano.
Niente panico, però, esistono delle semplici tecniche e alcuni opportuni accorgimenti per sapere con certezza se il dispositivo che abbiamo intenzione di comprare sia effettivamente un prodotto che arriva da casa Apple e non una sua, seppur ben fatta, imitazione. Noi oggi ti vogliamo svelare 5 trucchi che ti possono aiutare a smascherare una potenziale truffa e darti la certezza di avere un iPhone originale al 100%. Eccoli in dettaglio per te.
Fondamentale primo controllo da fare è quello di verificare la garanzia Apple dell'iPhone che in genere ha validità un anno dall'acquisto. Per appurarlo fai così:
In caso di iPhone originale il portale sarà in grado di fornire tutte le informazioni relative al dispositivo, in caso contrario non riceverai alcun feedback, perché, ovviamente, il device non risulterà essere a sistema.
Un secondo elemento da attenzionare è il numero di modello che è indicato all'interno di Impostazioni, Generali e Info. Molto importante è verificare la prima lettera del codice alfanumerico. Queste sono le opzioni disponibili:
Se nessuna di queste opzioni è presente, è molto probabile che possa trattarsi di un iPhone contraffatto.
Il terzo dettaglio da non sottovalutare è il codice IMEI dell'iPhone, il numero che identifica in maniera univoca ogni smartphone. Due sono i modi per recuperarlo:
Il codice IMEI può fornire una serie d'informazioni in più sul device, come il numero di serie o se l'IPhone risulta bloccato (forse perché rubato?), tutti dettagli su cui è bene porre l'attenzione.
Una quarta verifica che si può fare riguarda le app di sistema, come Orologio, Impostazioni, Foto, Fotocamera, Salute e App Store. Si tratta di un insieme di applicazioni che sono presenti all'interno del sistema operativo iOS fin dal momento dell'acquisto e non devono essere scaricate da App Store. Potremmo definirlo un equipaggiamento di serie di ogni modello di iPhone.
Se queste applicazioni non dovessero essere presenti né sulla schermata Home, né nella Libreria App, può voler dire solo una cosa: l'iPhone è finto, un fake, un tarocco senza ombra di dubbio.
Il design è, senza dubbio, uno dei punti di forza dei melafonini, rappresenta uno degli elementi che li ha resi iconici, un vero must have per milioni di persone. L'estetica del device in questo caso può venirci in aiuto anche per distinguere un iPhone originale da uno contraffatto. Il primo elemento da verificare è il logo Apple: deve essere sempre presente sul retro di ogni smartphone di Cupertino e l'immagine deve essere un tutt'uno con la superficie del telefono. Se così non è, fatti venire un dubbio.
Più evidente, ma non per questo meno importante, è la giusta collocazione dei tasti, della fotocamera e di tutto quello che è visibile e tangibile nell'estetica del tuo nuovo iPhone. In ultimo, anche il contenuto della confezione (qualora ti dovesse arrivare a casa in un box), può fare la differenza tra un melafonino vero e uno finto. Per sapere cosa deve contenere con esattezza la confezione del tuo iPhone, vai sul sito Apple.
Applica questi 5 trucchi, non necessariamente tutti insieme e non necessariamente in questo ordine, e mettiti al riparo dagli iPhone contraffatti.
La Redazione