Biografia di Sam Altman

[gio 11 luglio 2024]

La storia personale e non del papà di ChatGPT



Inizia oggi una nuova rubrica che vi accompagnerà per tutta l'estate. Il giorno della settimana che finora, durante tutto l'anno, abbiamo dedicato ai nostri video tutorial incentrati su tutti gli aspetti dei router abbinati ai servizi di connettività by Beactive e Active Network, da questa settimana viene confezionato all'insegna della leggerezza per offrivi qualche spunto di lettura perfetto per il relax vacanziero. Ah, non siete ancora in vacanza? Non importa, noi giochiamo d'anticipo! Al momento più opportuno vi troverete già una buona dose di contenuti da gustare con calma sotto l'ombrellone. 

FibeRevolution, la fibra fino 1 Giga pensata per te

La nostra nuova rubrica abbiamo pensato d'intitolarla "I guru della tecnologia": ogni appuntamento settimanale sarà dedicato a un personaggio di spicco del mondo hi-tech che grazie alla sua creatività, al suo intuito e alla sua capacità imprenditoriale ha saputo lasciare un segno indelebile nel settore. Oggi partiamo da Sam Altman, l'inventore, dalle controverse vicende, di Chat GPT, il celebre strumento basato sull’Intelligenza Artificiale che ha catalizzato l'interesse del mondo intero. 

Sam Altman, l'enfant prodige del Missouri

Il suo nome è ormai indissolubilmente legato a quello della chat basata sull'AI più famosa del pianeta, ma il suo talento si è imposto fin dalla tenera età e il suo lavoro, nel campo della programmazione e del digitale, lo ha reso uno degli imprenditori più decisivi degli ultimi anni. Ripercorriamo le tappe della sua carriera e dei suoi successi professionali iniziati fin da giovanissimo. 

Originario del Missouri, è nato a St. Louis il 22 aprile del 1985, Sam Altman, già da piccolo ha mostrato il suo interesse verso la tecnologia. La sua curiosità di bambino lo porta a soli 8 anni a smontare e rimontare completamente un Mac senza procuragli alcun danno, sotto lo sguardo attonito della madre. Altman cresce ed è sempre più deciso a trasformare la sua passione in lavoro. S'iscrive a Scienze Informatiche all'Università della California e, proprio durante gli anni di studio, a soli 19 anni, crea Loopt, un’applicazione per la geolocalizzazione, facilmente integrabile con Twitter (oggi X) e con Facebook.

Forte della vendita della sua creatura per 43,4 milioni di dollari, Altam decide, però, di abbandonare gli studi e di dedicarsi al 100% all'attività imprenditoriale. Il 2011 è un anno piuttosto decisivo nella vita professionale di quello che diventerà l'ideatore di Chat GPT: inizia a lavorare per part-time per Y Combinator, un incubatore di start-up. la realtà si rivela molto stimolante per il ragazzo del Missouri e le sue capacità sono così evidenti da permettergli di raggiungere la presidenza appena tre anni dopo. 

Durante i suoi anni in X Combinator, i successi delle app del gruppo non si contano, basta pensare a AirBnB, DropboxReddit e il nome di Altman diventa sempre più famoso nel mondo hi-tech, tanto da essere associato a quello di Elon Musk in termini di risultati. Tutto questo accade in soli 5 anni, perchè già nel 2019, Altman lascia la società per diventare CEO di Open AI, l'azienda che si rivelerà di lì a poco la sua gallina dalle uova d'oro. 

L'inizio del lavoro in Open AI coincide anche con il sodalizio professionale tra Altman e, proprio, Elon Musk che di Open AI, associazione senza scopo di lucro nata nel 2015, con sede a San Francisco, ne è confondatore. In verità l'unione dura poco, Musk esce dal progetto per dedicarsi a pieno a Tesla e X. Open AI diventa a tutti gli effetti un'officina, un laboratorio di ricerca incentrato per lo più sull'intelligenza artificiale che raggiunge il picco massimo con la nascita della creatura che non ha bisogno di grandi presentazioni: Chat GPT

Le controversa vicenda di OpenAI

ChatGPT è stato un successo planetario sotto gli occhi di tutti e ha indicato una strada nuova nella conversazione uomo/macchina. Nonostante la bontà del lavoro svolto e l'imponenza dei risultati raggiunti, nel 2023 Sam Altman viene inspiegabilmente e improvvisamente estromesso dalla società di cui era stato cofondatore e rimosso dal suo ruolo di CEO tra lo stupore di tutto il mondo hi-teh. 

La decisione porterà a un vero e proprio terremoto interno alla società che avrà delle ripercussioni anche fuori: lettere di dipendenti per richiedere a gran voce il reintegro del CEO, la volontà di Microsoft da fare propria una mente così brillante come quella di Altman, affidandogli il ruolo di guida del team di ricerca sull’intelligenza artificiale avanzata di Microsoft.

Una mobilitazione che, però, non è dovuta durare a lungo, perché, a distanza di qualche giorno dall'incredibile licenziamento lampo, Altman è tornato al suo posto pronto a fornire ancora il suo prezioso contributo per la crescita di Chat GPT e per tutte le future possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale generativa

Alla prossima bio, al prossimo sogno americano!

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20