Finalmente è realtà. Dopo una lunghissima attesa e non pochi rinvii, la patente digitale è arrivata e con lei si può finalmente dire addio a problemi di furti, dimenticanze e smarrimenti. Il documento elettronico è a portata di smartphone. Basterà, infatti, avere un device mobile e un collegamento ad internet per averla sempre a disposizione senza doversi preoccupare di portare con sè la versione cartacea.
Una bella e, soprattuto, comoda novità che si configura all'interno di quel processo di dematerializzazione dei documenti che dovrebbe condurre nel prossimo futuro alla famosa realizzazione del digital wallet di cui abbiamo già parlato qui. Si tratta di quel luogo virtuale che il cittadino potrà utilizzare per avere a portata di click tutti quei documenti necessari e tutte le comunicazioni utili nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
La patente digitale altro non è che la versione virtuale del documento che attesta l'idoneità alla guida del soggetto e, dunque, equivale in tutto e per tutto alla sua versione cartacea, più vecchia, o plastificata, più recente. Il nuovo documento sarà disponibile per tutti in Italia a partire dal 30 giugno 2024. Per averla sarà necessario scaricare sul proprio smartphone l'app IO, quella, per intenderci, utile per comunciare con le Pubbliche Amministrazioni sia a livello locale che nazionale in modo rapido e sicuro. Vediamo come fare per vedere e mostrare, se richiesta, per esempio durante un controllo, la versione digitale del documento di guida:
La comodità di questo nuovo strumento è indubbia: le forze dell'ordine, infatti, attraverso la semplice scannerizzazione del QR code otterranno tutte le informazioni di cui hanno bisogno durante un controllo di routine.
I vantaggi della patente digitale sono molteplici:
Un bel passo in avanti in tema di dematerializzazione dei documenti e un'iniezione di ben accetta innovazione per tutti i cittadini. E mancano solo pochi mesi.
La Redazione