Tutti i dati del Piano Scuola Connessa

[mar 2 settembre 2025]

Andamento del Piano Scuola Connessa, la fibra nella istituti scolastici italiani



 

Mettiti comodo e ascolta!

Almeno una volta al mese ci ritroviamo a parlare della strana coppia, che poi tanto strana non dovrebbe essere, anzi, dovrebbe rappresentare la normalità nell'anno 2025, ma, invece, la relazione si sta consolidando solo negli ultimi anni. Le protagoniste sono loro: la scuola italiana e la fibra ottica impegnate in  un'unione denominata Piano Scuola Connessa, il progetto che abbiamo imparato a conoscere piuttosto bene nel corso degli ultimi anni. 

Giusto per rinfrescare la memoria a più distratti, il Piano Scuola Connessa comprende interventi per fornire accesso a internet a tutte le sedi scolastiche presenti sul territorio nazionale con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps. Le strutture scolastiche sono state suddivise in otto aree geografiche, i cosiddetti lotti, che saranno oggetto di intervento da parte degli operatori vincitori dei finanziamenti. Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di quattro lotti.

Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i sei anni successivi.

FibeRevolution, la tua fibra a soli 12,90 euro al mese

Proprio a questo proposito, siete curiosi di sapere come sta procedendo la misura e quali sono i numeri del progetto aggiornati al 31 luglio 2025? Ecco la risposta che stavate cercando: al 31 luglio 2025 sono state attivate 27.012 scuole sul territorio nazionale con servizi di connettività Internet a banda ultra-larga. Nel dettaglio:

  •  24.087 scuole sono state attivate con intervento Infratel;
  •  2.925 scuole sono state attivate attivate con con intervento delle società regionali.

La realizzazione del Piano nelle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento, sta proseguendo con le rispettive società in-house regionali mentre, nelle restanti Regioni, Infratel Italia sta realizzando gli interventi tramite gli operatori Fastweb (nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), Intred (Regione Lombardia) e TIM (nelle Regioni Toscana, Veneto, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche)

Stando ai dati riportati e consultabili sempre sulla piattaforma http://bandaultralarga.italia.it, dove i cittadini possono individuare sulla mappa interattiva le scuole pianificate ed il loro stato di connessione, sono state completate le attivazioni dell’intervento di Infratel Italia, addirittura superiori al target previsto di 23.594 e restano da attivare le scuole con intervento a cura delle società regionali.

Dunque si procede di buona lena e il traguardo in fibra ottica è sempre più vicino. 

La Redazione

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20