Medaglia d'oro di velocità: la tua connessione internet non teme rivali

[mar 4 novembre 2025]

Trucchi e suggerimenti per far correre veloce la tua connessione internet



Mettiti comodo e ascolta!

 

Sei a casa, stai guardando uno dei tuoi film preferiti, in un raro quanto gradito momento di relax, e, all'improvviso, sul più bello, la scena si blocca, il fotogramma è immobile, gli attori assumono un'espressione involontariamente plastica. Stai facendo quella videochiamata di lavoro fondamentale per chiudere in tempo il tuo progetto e, così, senza preavviso, down totale, immagini che singhiozzano, voce che va e che viene. Ecco, questo è ciò che può accadere se la tua connessione internet domestica fa la birichina e decide di non funzionare come dovrebbe. 
 
Eventualità, casistiche non così rare anche se il tuo abbonamento fibra è ottimo e ti ha sempre garantito performance all'altezza del suo nome. Cosa fare? Noi siamo qui per darti qualche dritta, perché non serve essere esperti di reti, bastano pochi e semplici accorgimenti tecnici e un pizzico di attenzione per migliorare la tua esperienza di navigazione e, senza dubbio, anche il tuo umore. 
 

FibeRevolution, la tua fibra fino a 1 Giga a soli 13,90 euro/mese

Ecco, come migliorare la velocità della connessione Internet in casa, ottimizzando router, Wi-Fi e dispositivi in modo semplice ma efficace. Segui i nostri consigli anche in ordine sparso e vedrai cambiare la tua connettività in un attimo. Scopriamoli insieme:

  1. Fai lo speed test: prima di tutto, verifica la velocità reale della connessionePuoi usare siti come Speedtest.net, Fast.com o il test di Google che ti mostreranno il download (la velocità con cui ricevi i dati, come nello streaming o sul web), l'upload (la velocità con cui invii file o dati, come nel cloud o durante una videochiamata) e il ping o latenza ( il tempo di risposta, fondamentale per giochi online e streaming live);
  2. Migliora il segnale posizionando meglio il router: il router è il cuore della rete domestica, eppure, spesso, lo teniamo nascosto dietro un televisore o dentro un mobile, soffocando il segnale Wi-Fi. Ricorda: il Wi-Fi è una tecnologia radio, quindi più ostacoli incontra, più perde potenza. Puoi rimediare mettendo il device al centro della casain alto, su un mobile o una mensola e lontano da pareti spesse, specchi e metallo. Evita di collocarlo vicino a microonde o telefoni cordless che possono interferire con il segnale;
  3.  Aggiorna il router e scegli la banda giusta: molti problemi di connessione derivano da firmware obsoleti o impostazioni errate. Aggiorna il firmware del router per migliorare sicurezza e prestazioni e sfrutta le due bande Wi-Fi. La 2,4 GHzpre una copertura più ampia anche se meno veloce e la 5 GHz per una maggiore velocità seppur con portata ridotta. Usa, per esempio, la rete 5 GHz per PC, smart TV o console, e la 2,4 GHz per dispositivi più lontani;
  4. Riduci i dispositivi connessi: ogni dispositivo collegato al Wi-Fi, smartphone, tablet, smart TV, Alexa, console, videocamere, consuma parte della banda. Dal pannello di controllo del router, controlla quanti device sono connessi e disattiva quelli inutilizzati;
  5. Cambia canale Wi-Fi per evitare interferenze: nelle aree urbane, molte reti Wi-Fi si sovrappongono sullo stesso canale, creando interferenze che rallentano la connessione. Alcuni router recenti scelgono automaticamente il canale migliore. Verifica nelle impostazioni se la funzione è attiva;
  6. Collega via cavo i dispositivi più esigenti: il cavo Ethernet è ancora il modo più stabile e veloce per navigare. Se usi console, PC o smart TV in postazioni fisse, collegali direttamente al router, così elimini la latenza e lasci più banda libera per gli altri dispositivi. In alternativa, puoi usare adattatori powerline, che portano la connessione attraverso l’impianto elettrico;
  7. Estendi la rete con repeater o Wi-Fi mesh: se la tua casa è grande o su più piani, il segnale Wi-Fi potrebbe non arrivare ovunque. Puoi migliorare la copertura con un repeater Wi-Fi, che amplifica il segnale esistente oppure con un sistema mesh, formato da più nodi che collaborano tra loro per distribuire la connessione in modo intelligente e continuo.
  8. Sostituisci il modem: se il tuo router ha più di 4-5 anni, potresti non sfruttare le nuove tecnologie (Wi-Fi 6 o 6E, ad esempio). Un upgrade hardware può davvero cambiare le prestazioni;
  9. Mantieni “in salute” la tua rete: anche la manutenzione conta. Riavvia periodicamente il router, aggiorna le password, elimina dispositivi sconosciuti e verifica la presenza di aggiornamenti firmware.

Tutti questi accorgimenti che ti abbiamo suggerito sono solo piccoli gesti, rapidi e indolori che possono aiutarti a mantenere la tua rete stabile, sicura e veloce nel tempo. Pochi accorgimenti che migliorano la tua offerta fibra domestica, la tua esperienza di navigazione e contribuiranno a ridarti il sorriso.

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20