Vi ricordate quando lavorare significava dover uscire di casa, spesso prendere la macchina o i mezzi pubblici e raggiungere in tempi congrui, traffico permettendo, il luogo di lavoro? Ecco, per molti, oggi, complice la rivoluzione obbligata causata dalla pandemia, non è più così. Oggi il lavoro, in molti casi e quando il tipo di attività svolta lo consente, è sinonimo di home office, una pratica che non è più di ripiego ma è diventata la normalità.
Visto il crescente numero di casi in cui lo smartworking rappresenta la modalità preferita e spesso caldeggiata dalle aziende per svolgere bene (a volte anche meglio) e proprie mansioni, la postazione di lavoro all'interno delle mura domestiche ha acquisito maggior valore e, per questo, richiede un sforzo organizzativo maggiore affinché non sia più solo una succursale in via eccezionale dove svolgere il lavoro d'ufficio, ma un ufficio a tutti gli effetti in termini di efficienza, comodità e prestazioni. Se all’inizio bastava appoggiare il laptop sul tavolo della cucina, oggi non è più così e la vera sfida è costruire un vero ufficio digitale in casa, capace di garantire produttività, comfort e sicurezza.
Come farlo ve lo diciamo noi e non pensate di dover fare chissà quali incredibili investimenti, basta mettere in fila le priorità e scegliere gli strumenti giusti. Il primo passo da compiere per una pulizia mentale che si traduce anche in una migliore operatività è separare lo spazio dedicato al lavoro. Anche un angolo della casa può trasformarsi in un micro-workspace efficiente.
Per lavorare bene da casa hai, innanzitutto, bisogno di una dotazione tech di tutto rispetto che non può non partire da una efficiente postazione informatica:
Disposto e organizzato il tuo equipaggiamento tecnico, ricordati di non abbassare la guardia: un ufficio digitale deve essere protetto. Come? Così:
Un altro aspetto che non devi mai sottovalutate sono la comodità e l'ergonomicità della tua postazione. L’ideale è una scrivania con altezza regolabile e una sedia ergonomica: posture corrette e movimenti naturali migliorano concentrazione e riducono la fatica. Se possibile, privilegia la luce naturale e affiancala a una lampada con temperatura colore regolabile. Non solo, una tastiera meccanica o a basso profilo aumenta precisione e comfort di scrittura, un mouse ergonomico riduce lo stress su polso e spalla, così come un tappetino per il mouse dotato di poggiapolsi e un microfono USB dedicato o auricolari con cancellazione attiva del rumore migliora percezione e professionalità nelle call. Infine, per chi passa molte ore davanti allo schermo, un supporto per laptop o un braccio per monitor aiuta a mantenere la postura corretta.
La forza del digitale è la flessibilità e l'home office, un ufficio cucito su misura per te, ne è a pieno titolo la sua massima rappresentazione.
La Redazione