Cataloghi selezionati gestiti da esperti per i gusti più raffinati. Scopriamo MUBI
Mettiti comodo e ascolta!
Focus: cinema d'autore. Questo è il presupposto su cui si basa MUBI, la piattaforma di streaming tutta dedicata all'intrattenimento cinematografico, ma con contenuti, potremmo dire, che puntano alla raffinatezza e al gusto. Dimenticate, quindi, le tante e diffusissime piattaforme del settore, caratterizzate da un approccio generalista, strabordanti di titoli da blockbuster, MUBI vi offre un’esperienza completamente diversa.
Qui il cinema è sacro e i prodotti della "settima arte" contenuti all'interno di questo speciale luogo digitalenon sono un mero passatempo, ma scelti da esperti, curatori, registi che spaziano dalle opere dei grandi maestri fino a incursioni nemmeno troppo rare verso le nuove voci del cinema indipendente.
Al suo interno troverete i classici intramontabili di Federico Fellini o Wong Kar-wai fino alle ultime uscite premiate nei festival internazionali anche di registi poco blasonati. Vere e proprie rivelazioni che potrebbero non trovare spazio in altri contenitori, ma qui hanno la loro oasi felice. Ogni film è, inoltre, accompagnato da schede dettagliate, articoli di approfondimento e persino interviste con registi e attori. È quasi come avere un cineforum sempre a disposizione, ma senza alzarsi dal divano. Questo è MUBI.
Non possiamo definirlo anagraficamente come un prodotto nuovo dell'epoca dello streaming. Il sito, infatti, è nato a Londra nel 2007 da un'idea di un giovane di origine turca, Efe Çakarel, alla disperata del suo film preferito. Con il nome iniziale di The Auteurs, MUBI in versione embrionale, seguiva il modello “film del giorno”: ogni giorno entrava un nuovo titolo e ne usciva un altro.
Oggi il catalogo si è ampliato, pur mantenendo intatto il suo spirito editoriale. Non siamo all'interno di una caotica videoteca, dove abbuffarsi della qualunque, senza un criterio preciso e senza ascoltare davvero le nostre più intime propensioni ma siamo in vero e proprio cineclub online. Vediamo ora nel dettaglio come funziona e come si presenta su MUBI il cinema d'autore formato streaming.
MUBI non punta sulla quantità dei titoli offerti, ma sulla qualità e sulla scoperta. Se volessimo stilare una lista dei suoi requisiti principali, potremmo elencarli così:
Cura editoriale: i film sono selezionati da esperti e non da aridi algoritmi;
Ampia varietà di generi: dal cinema d’autore europeo alle pellicole asiatiche, dai documentari ai cortometraggi sperimentali.
Supporto ai nuovi talenti: è spesso la prima vetrina internazionale per giovani registi emergenti.
Articoli e contenuti extra: grazie alla sezione Notebook, la piattaforma offre saggi e analisi che arricchiscono l’esperienza di visione.
Come tutte le altre piattaforme di streaming, citiamoNetflix o Disney Plus, anche l'utilizzo di MUBI presuppone la sottoscrizione di un abbonamento, molto competitivo se paragonato ai competitor. Si parla di poco meno di 10 euro al mese, a meno che non si possa beneficiare di qualche sconto previsto, per esempio, gli studenti che abbatte ulteriormente il costo. Inoltre, è possibile testarlo per 7 giorni in modo completamente gratuito. Un modo semplice e indolore per capire se il cinema d'autore fa per noi.
Sottoscritto l'abbonamento, i film possono essere visti in alta definizione e scaricati anche per la visione offline, una funzione molto comoda se si viaggia o se si ha una connessione non molto performante. Non finisce qui: con MUBI Go, incluso nell’abbonamento, ogni settimana gli abbonati ricevono un biglietto gratuito per vedere al cinema un film selezionato dalla piattaforma. Un’idea che unisce streaming e sala, mantenendo vivo il rituale della proiezione su grande schermo.
In un panorama di streaming sempre più omologato, MUBI è un’eccezione preziosa da non lasciarsi scappare. Non è solo un servizio per vedere film, ma una porta d’ingresso su un mondo di storie, culture e linguaggi cinematografici diversi. Che tu voglia recuperare un classico capolavoro del cinema che fu o scoprire il nuovo regista rivelazione dell'ultimo Festival di Cannes, è questo il luogo virtuale che devi iniziare a frequentare.