In che modo le nuove tecnologie hanno cambiato il volto del tempo libero? Come hobby e app hanno iniziato ad alimentarsi l'un l'altra? Questi sono gli interrogativi a cui vogliamo rispondere con il nostro articolo di oggi e lo facciamo, appunto, parlando di hobby, ma anche e soprattutto di app e siti che possono aiutare a gestire, impreziosire o, addirittura, creare passatempi.
La tecnologia è, infatti, ormai entrata a far parte della vita quotidiana di tutti, ottimizzando molte attività lavorative, semplificando l'accesso ai servizi, velocizzando ogni processo comunicativo. E se è vero che prima viene il dovere e poi il piacere, mentre acceleriamo verso il weekend e un tempo, almeno in parte, più dilatato e più calmo, ci concentriamo proprio sul piacere, da intendersi come tutte quelle attività che amiamo compiere per nostro diletto, passione e curiosità.
Gli hobby che colorano il nostro tempo scelto e dedicato possono spaziare dalla cucina alla fotografica, dal cinema al gaming online, dalla pittura alla lettura, dal suonare uno strumento allo yoga, fino a quelli tanto amati dalle nostre nonne, come i lavori a maglia, all'uncinetto o il ricamo, tutti dall'intenso potere rilassante. Apparentemente, suona come un qualcosa di anomalo e inusuale, accostare il concetto di tecnologia, altra faccia dell'innovazione e del progresso, a una bella sciarpa fatta all'uncinetto, emblema, invece, di tradizione e di un'epoca quasi dimenticata, ma non è affatto così.
In una maniera del tutto naturale, hobby e app hanno iniziato a camminare mano nella mano, offrendosi supporto reciproco. Gli hobby sono la linfa che alimenta sempre più applicazioni, siti internet, portali dedicati a quello o l'altro passatempo a cui chi può e vuole sceglie di regalare il suo bene più raro: il tempo. Le app sono il luogo dove trovare ispirazione, aiuto, suggerimenti legati alle nostre passioni personali.
In che modo la tecnologia, in senso lato, può fungere da siero corroborante per tutte quelle attività protagoniste del tempo libero di ognuno è presto detto. Il regno dove cercare alleati è, ovviamente, la rete, internet è un proliferare di strumenti pensati per fornire qualunque tipo di risposte, anche a domande mai poste e, se l'interrogativo è così ampio e così aperto a tanti possibili risultati di ricerca, la soddisfazione è assicurata.
Basta dare ascolto al proprio interesse, a ciò che amiamo fare per scelta e non per obbligo, e decidere se vogliamo che la tecnologia, nei modi a lei più consoni, possa intervenire. Come? Così:
Non vi è dubbio, che la tecnologia nelle sue più disparate declinazioni, rappresenti un amplificatore dei nostri passatempi, li proietti dall'universo del singolo alla collettività grazie al potere della condivisione, sia la responsabile della nostra metamorfosi, dall'essere meri esecutori a diventare protagonisti, fino alla sua trasposizione più estrema, così che un hobby perda di vista la sua natura di spensierato intrattenimento per mente e corpo per trasformarsi in una fonte di guadagno. Sì, perché la rete è anche questo. La monetizzazione di qualunque aspetto di noi è una tentazione da cui è difficile restirere. Difficile, sì, ma non impossibile.
La Redazione