Oggi ci vogliamo soffermare su un argomento leggero, ludico, divertente. E' dedicato a voi, gamer incalliti, che trascorrete buona parte del vostro tempo, console alla mano, occhi puntati e competitività al massimo. Durante le vostre interminabili sessioni di gioco, la vera differenza la fa lei, la vostra connessione internet: se è veloce e performante, l'esperienza di gaming sarà davvero entusiasmante, al contrario, in caso di balbettii, cali improvvisi e velocità ad intermittenza, la frustrazione potrebbe raggiungere livelli preoccupanti.
E se la tua partita preferita te la vuoi giocare con Nintendo Switch 2, allora la fibra ultraveloce non rappresenta solo più un plus, ma deve essere un must have capace davvero di rivoluzionare il modo in cui sei abituato a giocare. Il perché te lo sveliamo subito noi.
Innanzitutto, partiamo col ricordarti che Nintendo, anche con la sua generazione precedente, supportava già giochi in cloud streaming, una tecnologia che esegue i videogiochi su server remoti e li trasmette in streaming ai dispositivi dell'utente, consentendo di giocare senza installare il software completo sul proprio computer o console.
Ovviamente, per godere al meglio del cloud streaming è necessaria lei, la fibra ottica, una connessione stabile e ad alta velocità grazie alla quale tutto diventa più fluido: tempi di caricamento quasi nulli, meno lag visibili e una trasmissione video più stabile. Questo significa che giochi pesanti possono essere trasportati direttamente dal server al tuo Switch 2, senza dover scaricare gigabyte sullo storage locale. Una magia!
Inoltre, con il lancio in aprile di Nintendo Switch 2 non abbiamo solo assistito a un restyling ma ad un vero e proprio upgrade fatto di una maggiore potenza di elaborazione grafica rispetto al modello precedente che include, tra l'altro, hardware NVIDIA capace di supportare DLSS (Deep Learning Super Sampling) e persino ray tracing, tecnica di rendering in computer grafica che simula il percorso fisico della luce per creare immagini più realistiche.
Dal punto di vista del client (il tuo Switch 2), puoi ricevere flussi video di alta qualità senza sforzare troppo la GPU locale e, inoltre, grazie al DLSS e all’upscaling intelligente, anche se il server invia un video leggermente compresso, la console può rialzare la qualità visiva in modo convincente, riducendo la quantità di dati che devi scaricare in tempo reale e massimizzando l’esperienza senza richiedere una banda estrema costante.
Veniamo ora al vero tallone d'achille del cloud gaming: la latenza. Se la connessione impiega troppo tempo per andare avanti e indietro tra il server e la tua console, l’esperienza di gioco diventa frustrante (input lag, scatti, ritardi). Con la fibra ultraveloce, invece, la latenza può essere molto bassa, il che significa che quando premi un pulsante sul Joy-Con, il server lo elabora e ti restituisce una risposta visiva in tempi quasi istantanei. Questo rende anche i giochi più reattivi e l’esperienza di gioco via cloud può arrivare a un livello quasi indistinguibile da quella vissuta in locale.
Gli altri vantaggi del cloud gaming legati anche al contributo fondamentale garantito dalla fibra ottica possono essere sintetizzati così:
Se hai la fortuna di avere una fibra ultraveloce, Nintendo Switch 2 può diventare non solo una console ibrida per giocare ovunque, ma un vero e proprio hub di cloud gaming domestico. Il mix tra una latenza minima, una potenza grafica significativa, tecnologie come il DLSS e una connessione stabile permettono di spingere l’esperienza verso orizzonti che solo qualche anno fa sembravano appannaggio di PC super costosi o console di ultima generazione. Per un gamer incallito come te questo è quanto c'è di più simile al Paradiso. Il tuo.
La Redazione