Guardare Netflix in 4K è il tuo desiderio nascosto che, almeno una volta, a casa di quell'amico che è sempre sul pezzo e vuole solo il massimo in termini dei tecnologia, sei riuscito a realizzare? Ecco, ora sarà difficile tornare indietro, perché questa è un'esperienza che segna e non si dimentica facilmente: i colori sono più vivi, i dettagli incredibili e l'audio decisamente più immersivo.
Che cos'è esattamente il 4K è perché è così ambito dai cinefili? Il 4k indica una tipologia di risoluzione che può essere espressa nelle dimensioni 3840x2160 pixel, nota anche come 2160p. In totale, uno schermo classificato come 4K ospita in tutto 8 milioni di pixel, disposti su 3840 colonne e 2160 righe. Dunque, il 4K rappresenta nient'altro che l'ampiezza delle immagini, le quali si attestano a poco meno di quattromila pixel di larghezza.
Per guardare contenuti in 4K su Netflix, è la stessa piattaforma a consigliare una velocità minima espressa in 15 Mega al secondo per flusso video, un bel pacchetto di Mega che, nel momento in cui ci sono più dispositivi collegati, chi guarda una serie tv, chi gioca online, chi scrolla sui social, può essere oneroso e i rallentamenti o la perdita di qualità dell'immagine si vedono eccome.
Di fatto, fino a non molto tempo fa, quando la tecnologia più diffusa nelle nostre case era l'ADSL, la possibilità di vedere contenuti in 4K era inimagginabile, un miraggio, un sogno irrealizzabile. La realtà era fatta di buffering continui, immagini bloccate e tanta, tanta frustrazione. Con la fibra ottica, al contrario, grazie alle sue caratteristiche intrinseche, alla sua capacità di arrivare fino a velocità di 1 Giga e oltre e alla sua stabilità senza pari, il sogno del 4K è finalmente realtà.
La domanda che a questo punto è inevitabile porsi è la seguente: quale fibra può fare davvero la differenza e permetterti in tutta comodità di godere del 4K? La risposta giusta è solo una: l'FTTH (Fiber To The Home) è la regina assoluta del 4K. Si tratta di quella tipologia di connettività a banda ultra larga in cui la fibra arriva direttamente dentro casa tua con velocità fino a 2.5 Giga e latenze bassissima ed è, dunque, perfetta per supportare lo streaming 4K.
Se, invece, a casa tua arriva "solo" una FTTC (Fiber To The Cabinet), una tecnologia in cui la fibra giunge fino all’armadio in strada e da lì il segnale prosegue su cavo in rame e la sua velocità si aggira tra 30 e 200 Mega, niente panico, puoi comunque goderti il 4K, ma con qualche accorgimento, come, ad esempio, evitando di saturare la rete con download o altri streaming contemporanei.
Non tutti sanno che Netflix adatta automaticamente la qualità video alla velocità disponibile in quel momento. Se la connessione cala, il flusso passa da 4K a Full HD o addirittura a HD per evitare interruzioni. Un accorgimento utile che ti consente di godere di una visione fluida. Ma come fare, se Netflix agisce in autonomia, per capire se stai davvero guardando in 4K? Ti basta controllare l’etichetta “Ultra HD” o “Dolby Vision” nei dettagli del titolo e verificare che il piano di abbonamento supporti questa risoluzione.
Anche con la fibra migliore, se il segnale Wi-Fi è debole o interferito lo streaming può soffrire. Il consiglio è usare la banda a 5 GHz (più veloce ma con raggio più corto) per la TV o il decoder, oppure collegare direttamente via cavo Ethernet per eliminare ogni perdita di segnale. Un router moderno con tecnologia Wi-Fi 5, 6 o 6E può fare la differenza.
Dunque, ricapitolando, per godere a pieno del 4K su Netflix, ecco cosa non può mancare a casa tua:
Questi sono i requisiti essenziali per vedere il tuo film o la tua serie preferita su Netflix senza stress, sfruttando solo il meglio disponibile sul mercato in termini di risoluzione.
Vuoi che l'intrattenimento nel tuo salotto si trasformi in una vera e propria esperienza cinematografica? Scegli la fibra firmata Beactive, quella che ti consente di navigare fino a 1 Giga con o senza router incluso nel tuo abbonamento e che non dimentica mai il suo obiettivo principale: portare una connettività eccellente a casa tua parametrata in base alla tua reale copertura di rete. Il prossimo episodio della seconda stagione di Mercoledì Addams partirà in un lampo (di luce).
La Redazione