Ci stiamo avvicinando con passi rapidi e sicuri verso il fine settimana e questo potrebbe voler dire, finalmente, concedersi qualche momento di relax, a casa, in modalità non disturbare. E quale miglior compagno di pausa se non un buon libro? Ma questo non era un magazine dedicato alle notizie tech? Potrebbe chiedersi più di qualcuno. Cosa c'entrano i libri? E, invece, libri c'entrano, eccome, se pensiamo a loro in una declinazione moderna, innovativa, tech, appunto. I libri c'entrano, eccome, se pensando a loro cambiamo il verbo che li connota. I libri c'entrano, perché i libri di cui parliamo oggi, in questo nostro ultimo articolo della settimana non si legge, ma si ascolta. E, per farlo, è meglio affidarsi ai professionisti del settore: Audible, la piattaforma di casa Amazon che sta letteralmente spopolando tra gli amanti della letteratura da ascoltare.
Il servizio per ascoltare i libri è stato acquistato da Amazon nel 2008 ed è sbarcato in Italia nel 2016. Non si tratta, dunque, di una novità nel campo, in termini anagrafici, ma, sicuramente, negli ultimi anni ha conosciuto un boom notevole. Secondo i dati della società di ricerca di mercato NielsenIQ relativi al 2021, in Italia ci sono, infatti, almeno 10 milioni di persone che affidano la loro esperienza con la letteratura agli audiolibri. Si tratta per lo più di giovani, il 54%, infatti, è rappresentato da persone che hanno tra i 25 e i 34 anni.
Audible fondato nel 1995 dallo scrittore e giornalista statuinitense Donald Katz, grazie all'acquisizione da parte di Amazon ha visto decuplicare il suo catalogo e anche il numero di abbonamenti. Andiamo alla scoperta del servizio di ascolto libri più famoso della rete.
Iniziamo subito col dire che Audible, forte del suo catalogo di oltre 60mila tra audiolibri scaricabili, Audible Originals e podcast, per oltre 200 ore di ascolto, serve milioni di ascoltatori che abbonandosi al servizio amano lasciarsi cullare dalla voce che legge per loro il contenuto scelto. Il catalogo è davvero molto vario per quanto riguarda generi e durata dell'audio. Si spazia dai grandi classici della letteratura ai libri per ragazzi, dai romanzi rosa ai thriller, dai podcast ai programmi di attualità, si parte da ascolti di neanche un'ora ad ascolti fiume di oltre 70 ore. Un'indigestione.
Rispetto ad altri servizi di Amazon, come ad esempio Prime Video, Audible non è compreso nell'abbonamento Amazon Prime ed è necessario pagare una quota mensile che permette di avere accesso a tutto il catalogo degli audiolibri, tranne alcuni titoli che potrebbero dover essere acquistati individualmente. La quota mensile è di 9,99 euro, ma Audible ha pensato di regalare a tutti i suoi futuri abbonati un mese di prova completamente gratuita per iniziare a prendere confidenza con questo innovativo modo di fruire della lettura.
Per accedere al servizio di Audible e iniziare la prova gratuita, basta entrare con le proprie credenziali Amazon o registrarsi al servizio. Scaduti i 30 giorni, se non si vuole prosegurie con un abbonamento, è necessario disdire l'iscrizione ad Audible. Nel caso contrario, l'abbonamento sarà rinnovato automaticamente per il mese successivo.
Concludiamo il nostro articolo su Audible con una curiosità: la top ten degli audiolibri più ascoltati di sempre in Italia. Un tripudio di romanzi di vario genere accompagnati da preziosissime voci vip che hanno reso (o renderanno, se ancora non "ve li siete fatti leggere") l'esperienza di ascolto davvero indimenticabile:
Hai già trovato il tuo preferito?
La Redazione