Ogni tanto è utile, soprattutto in questo periodo dell'anno in cui il conto in banca potrebbe essere messo a dura prova, per esempio, dalla prenotazione delle vacanze estive ed ulteriori extra diventerebbero un pensiero. Per questo vogliamo darvi qualche suggerimento, nel caso la vostra intenzione sia quella di acquistare un nuovo smartphone per sostituire un device troppo obsoleto o con qualche problema di funzionamento. Vi presentiamo, dunque, la nostra classifica degli smartphone a meno di 300 euro con i quali potete coniugare prestazioni e risparmio. Un connubio quasi indipensabile di questi tempi.
La ricerca di uno smartphone che rispecchi questi due parametri potrebbe rivelarsi non cosi agevole, perché spesso non spendere troppo significa dover fare delle rinunce, accontentarsi, magari, di dispositvi meno performanti ma sicuramente più a buon mercato. I timori più diffusi, quando si decide di comprare uno smartphone a meno di 300 euro, è che duri pochi mesi, non abbia abbastanza memoria, sia equipaggiato con un processore troppo vecchio o che non supporti abbastanza il device.
Queste però non sono regole scritte, perché il mercato degli smartphone oggi è davvero molto ampio ed eterogeo, la scelta è vastissima e fatta non solo dei nomi più altisonanti. A cercare bene, uscendo anche un po' dai binari obbligati dettati dai dispositivi status symbol, le opportunità non mancano anche senza spendere una fortuna. Scopriamo insieme quali sono in questo aperitivo d'estate gli smartphone a meno di 300 euro che è bene attenzionare. Ci sono tanti nomi noti del panorama e sicuramente a dominare ci pensa la Cina con ben 3 marchi su 5.
Partiamo da una sicurezza, Samsung con il suo modello Galaxy A35. Costo 299 euro, giusto giusto per entrare in top five, anche se si può trovare in offerta anche a meno di 250. Punti di forza sono il display oled da 6,67 pollici e l'esperienza d'uso che risulta davvero molto fluida, merito di un processore perfettamente integrato che gestisce al meglio il device.
Proseguiamo con un modello targato Motorola Moto G84, prezzo 229 euro, perfettamente in classifica. Con il suo processore Qualcomm Snapdragon 695 che fa dimenticare il fatto che sia uscito sul mercato a metà del 2023, uno schermo oled da 6,5 pollici con resa visiva davvero apprezzabile e una buona fotocamera da 50 megapixel con stabilizzatore ottico, è lo smartphone economico da non sottovalutare.
Andiamo avanti, è il turno della cinese Redmi con il suo Note 13 Pro, al prezzo che scende fino a 220 euro, grazie agli sconti di questo periodo. Display da 6,67 pollici ad alta risoluzione. Nulla da eccepire anche dal punto di vista del processore, Snapdragon 7s Gen 2 con 8 Giga di memoria ram. Se il sistema operativo non è proprio di ultima generazione, la fotocamera stupisce con il suo sensore principale da 200 megapixel con stabilizzzione ottica.
Restiamo in Cina con Honor e il suo Magic6 Lite, 299 euro che possono scendere a 259 grazie alle varie offerte presenti in rete, che punta su display amoled di qualità altissima, 1220 x 2652 pixel la risoluzione, 120 Hz la frequenza di aggiornamento, e sull'eccezionale durata della batteria: fino a 2 giorni. Il look è particolare e sicuramente si distingue. Seppur i video non sono il massimo, le foto sono buone e compensano la delusione.
Chiudiamo la nostra top five con un modello di un marchio che non poteva mancare: Xiaomi. Il brand cinese entra in classifica con il suo Poco X6 Pro, lo smartphone accessibile più amato dai gamer grazie al suo luminoso display amoled da 6,67 pollici con aggiornamento rapido a 120 Hz. Non manca anche un tocco di design con la sua cover in finta pelle che non disturba, anzi. Il prezzo sceso ben al di sotto dei 300 euro rispetto al lancio, soprattutto per gli sconti applicati, ci permette di metterlo al fianco delgi altri come migliore tra i modelli di smartphone economici ma senza rinunce.
E tu quale smartphone sotto i 300 euro sei? Fatti un regalo senza pensarci troppo.
La Redazione