Panoramica dei migliori auricolari bluetooth per lo sport
[ven 28 marzo 2025]
Ecco una selezione dei più interessanti secondo noi. A ogni sportivo il suo auricolare bluetooth
Mettiti comodo e ascolta!
Quando si parla di auricolari bluetooth più adatti agli sportivi vengono subito in mente due qualità imprescindibili che questo tipo di device deve possedere: la comodità e la resistenza. La comodità va di pari passo con un design che li rende il più possibile pratici e capaci di adattarsi all'orecchio, senza essere infilati nel condotto uditivo, tipico proprio degli auricolari open ear. La resistenza è un altro elemento da non sottovalutare, soprattutto per quanto concerne i liquidi. D'altronde, chi fa sport suda, tanto o poco, ma questa condizione non si può evitare e per questo un buon dispositivo deve saper reggere bene a questa eventualità altamente probabile e non rovinarsi.
Oggi il mercato di questo tipo di apparecchi senza filo è cresciuto moltissimo e i modelli si sono moltiplicati. Ovviamente, al di là dell'estetica e del gusto personale che rappresentano il primo metro di valutazione, ci sono caratteristiche anche tecniche che possono rendere, l'uno o l'altro modello di auricolare bluetooth, più adatto a uno sport rispetto ad un altro. Senza entrare nel merito di cosa sia meglio per chi fa jogging, chi va in bicicletta, chi frequenta la sala pesi della palestra, pratica yoga o si dedicata a un'ora di pilates, vogliamo parlarvi di tre modelli di tre diverse marche che in questo momento riscuotono un buon successo e brillano anche per il rapporto qualità/prezzo.
Ci siamo, sportivi delle più disparate discipline, mettetevi comodi e dedicate qualche minuto a scoprire quale auricolare bluetooth è giusto per voi e si coniuga alla perfezione con l'attività che avete scelto di praticare per mantenervi in forma.
Suunto Wing: la scelta ideale per le due ruote
Integrati con un sistema di luci a led rosse, i Suunto Wing sono perfetti anche durante le sessioni di allenamento svolte in condizioni di scarsa luminosità. Il modello è pensato per accompagnare al meglio gli sportivi che amano le attività all’aperto, come ciclisti e runner, grazie alla possibilità d'inserirli comodamente sotto al cappellino o al caschetto, mantenendo alti livelli di stabilità. Andiamo alle caratteristiche:
Struttura in silicone e lega di titanio;
Certificazione di protezione è ip67;
Operatività a temperature comprese tra -20° e +60°;
Interazione con l’app Suunto (iOS e Android), con i tre tasti integrati oppure i movimenti della testa (annuendo o scuotendo);
Tasti principali sull’auricolare sinistro e un classico multifunzione per gestire tracce e chiamate;
Tasti posizionati sull’asticella di destra per regolare il volume, l’accensione e la gestione luci;
Funzione multipoint;
Autonomia massima con una carica è di 10 ore, triplicate grazie al powerbank abbinato;
Tre colorazioni: lime, nera o rossa.
Prezzo di listino è di 169 euro.
Nothing Ear Open: la musica al primo posto
Amanti dello sport ma anche di sessioni di allenamento, allietate da un buon accompagnamento musicale, I Nothing Ear Open sono per voi. La qualità musicale di questi auricolari bluetooth è davvero molto buona: suono abbastanza caldo e bassi profondi. Ecco le caratteristiche più rilevanti:
Certificazione è ip54, quindi, una protezione parziale da polvere e non molto performanti in caso di pioggia intensa;
Tastini a placchetta per il cambio traccia e gestione volume;
Personalizzazione dei controlli attraverso l'app Nothing X (iOS e Android);
Supporto al multipoint;
Funzione trova via bluetooth;
Supporto a Microsoft Swift Pair e Google Fast Pair;
Autonomia di 8 ore che la custodia porta a 30;
Unico colore disponibile è il bianco;
Il prezzo è di 149 euro.
Huawei Freearc: il colosso cinese punta sul prezzo
Veniamo a modello del colosso cinese, gli auricolari Huawei Freearc salgono decisamentein vetta per il design accattivante che risulta molto confortevole durante l'attività sportiva grazie allaforma scelta e al materiale: un morbidissimo silicone che si adatta praticamente a ogni tipo di orecchio. Scopriamo qualche dettaglio in più:
Certificazione ip67, dunque, totale che mette al riparo il device sia da polvere che dai liquidi e fino a un metro di profondità nell’acqua;
Qualità musicale di tutto rispetto;
Possibilità di gestire tracce e il volume con il tocco o lo scorrimento sui piccoli pad degli auricolari;
Interazione con l'app Huawei Ai Life (iOS e Android) per personalizzare l'utilizzo;
Chiamate nitide;
Autonomia di circa 7 ore di riproduzione. La custodia, anche se un po' abbondante, permette di arrivare a 28 ore;
Tre i colori disponibili: verde, nero o grigio;
Il prezzo di 119 euro.
E tu quale auricolare bluetooth utilizzi mentre fai sport?