Consigli utili per allungare la vita della batteria dello smartphone

[lun 25 agosto 2025]

Ridurre il consumo energetico della batteria dello smartphone: ti diciamo come fare



Mettiti comodo e ascolta!

 

Cosa sarebbe il tuo smartphone senza una batteria carica, efficiente e duratura? Un involucro senza anima, un guscio senza cuore, incapace di compiere anche le azioni più basilari, come telefonare, ovviamente, inviare messaggi, navigare sui social, sulle mappe, e nemmeno azzardare compiti più articolati, come farti ascoltare musica, o permetterti di vedere in streaming un contenuto video. 
 
Dunque, la batteria è una componente essenziale del tuo device e la sua cura è indispensabile per garantire longevità al tuo dispositivo e permettergli di assicurarti prestazioni ottimali, nonostante lo scorrere del tempo e la pratica dell'obsolescenza programmata del comparto tecnologico. 
 

Scegli anche tu FibeRevolution, la fibra fino a 1 Giga

 

La batteria è, infatti, a dispetto di quello che si possa pensare, una componente molto delicata dello smartphone e soprattutto le nuove batterie agli ioni di litio, molto avanzate rispetto ai vecchi modelli, denotano una certa sensibilità legata a usi e costumi sbagliati, risentendo non poco di alcune brutte abitudini che siamo soliti mettere in atto, anche involontariamente, nell'utilizzo quotidiano che facciamo dei nostri device.
 
Il risultato non lascia molto scampo: durata ed efficienza della batteria risultano irrimediabilmente compromesse. Con qualche piccolo accorgimento quotidiano e un po’ di attenzione durante la ricarica, è possibile, però, mantenere efficiente più a lungo la batteria del tuo smartphone. Ecco alcuni utili suggerimenti che vogliamo darti per proteggere il cuore pulsante del tuo device e allungargli la vita. 

Innanzitutto, è importante gestire bene i cicli di ricarica. Come? Te lo diciamo qui: 

  • Evita di portare la batteria allo 0%: uno degli errori più comuni è lasciare che lo smartphone si scarichi completamente prima di metterlo sotto carica. Le moderne batterie agli ioni di litio non hanno più il cosiddetto effetto memoria dei vecchi modelli, quindi, non è necessario svuotarle del tutto. Anzi: scariche profonde possono stressare le celle e ridurne la capacità. L’ideale è mantenere il livello di carica tra il 20% e l’80%;
  • Non ricaricare fino al 100% tutte le volte: questo comportamento ripetuto può incidere sulla longevità della batteria. Una ricarica parziale, che riporti il telefono intorno all’80-90%, è più salutare per le celle e riduce l’usura;
  • Limitare l'uso della ricarica rapida: le alte potenze generano più calore e, a lungo termine, possono contribuire a un degrado più veloce della batteria. L’ideale è alternarla a ricariche lente, magari di notte, per un approccio più equilibrato;
  • Non abusare della ricarica wireless: questa pratica tende a generare più calore rispetto al cavo e, se usata costantemente, può incidere sulla durata a lungo termine.

Dopo aver visto nel dettaglio quali comportamenti adottare e quali evitare per una ricarica corretta, passiamo in rassegna alcuni accorgimenti generici amici del tuo smartphone e della sua componente più vitale. 

  • Temperature e condizioni ambientali: le temperature elevate accelerano i processi chimici interni e possono danneggiare gravemente la batteria. Lo stesso vale per le basse temperature. Dunque, meglio non lasciare lo smartphone sotto il sole d’estate o esposto al gelo in inverno e ricordarsi di garantirgli sempre una buona ventilazione; 
  • Cavi e caricabatterie di qualità: i caricabatterie non originali o di bassa qualità potrebbero non regolare bene la tensione, con effetti negativi sia sulla batteria che sulla sicurezza;
  • Modalità di risparmio risparmio energetico: ridurre i consumi quotidiani è un buon escamotage per preservare la batteria dello smartphone. Attivare, per esempio, la modalità risparmio energetico, diminuire la luminosità dello schermo, scegliere un tema scuro, disattivare il Bluetooth e il Wi-Fi quando non necessari, rappresentano dei piccoli gesti che limitano il numero di cicli di ricarica e aiutano a prolungare la vita complessiva della batteria;
  • Aggiornamenti e manutenzione software: gli aggiornamenti di sistema e delle app spesso includono ottimizzazioni che migliorano la gestione dell’energia. Inoltre, eliminare applicazioni inutilizzate o processi che restano in background riduce lo stress sulla batteria.

Questi sono i nostri consigli per migliorare la gestione della batteria e allungare la vita del tuo smartphone. Certo, non saranno esaustivi, forse abbiamo dimenticato qualcosa, ma già così, seguendo le nostre semplici ma astute indicazioni, siamo sicuri che il ti device ti ringrazierà e sarà lieto di trascorrere ancora qualche anno insieme a te.  

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20