In pratica, la fibra è l’infrastruttura che permette a medici e pazienti di restare connessi in modo sicuro e immediato, anche a chilometri di distanza. Nostro malgrado, già durante la pandemia abbiamo scoperto l’utilità delle visite a distanza e quella che era nata come una misura temporanea è diventata poi un pilastro della nuova sanità. Oggi, infatti, sempre più strutture, pubbliche e private, offrono servizi di teleconsulto, teleassistenza e refertazione online con vantaggi evidenti per i pazienti che potremmo sintetizzare così:
Tutto questo, ovviamente, non sarebbe possibile senza una rete capace di sostenere videochiamate in alta definizione, trasmissioni di dati clinici in tempo reale e accesso sicuro ai cloud sanitari dove vengono archiviati milioni di referti e immagini diagnostiche.
Anche gli ospedali stanno diventando più smart, grazie alle cartelle cliniche elettroniche, ai robot chirurgici, ai dispositivi medici IoT (Internet of Things) e ai sensori di monitoraggio che rappresentano solo alcuni esempi di come la digital health stia trasformando la cura.
Un ospedale connesso in fibra ottica può gestire in modo centralizzato migliaia di dispositivi, riducendo tempi di risposta e migliorando la sicurezza dei dati. Allo stesso modo, un paziente dotato di sensori indossabili può inviare in tempo reale i propri parametri vitali a un centro medico, che interviene subito in caso di anomalie. Tutto all'interno di un cerchio perfetto. Giotto ne sarebbe orgogliosissimo.
L'Italia sta investendo moto nella telemedicina e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede investimenti significativi per digitalizzare la sanità e potenziare la connettività, con l’obiettivo di portare la fibra ottica in ospedali, case di comunità e ambulatori territoriali. Si punta a creare una sanità capace di integrare fisico e digitale, in cui il medico e il paziente restano in contatto continuo, ma con il supporto di reti ultraveloci, piattaforme sicure e strumenti interoperabili.
Il futuro della telemedicina, inoltre, è ancora più ambizioso, grazie all'intelligenza artificiale ai big data e alla realtà aumentata cambieranno radicalmente la diagnosi e la terapia. La sanità del prossimo futuro è più efficiente, predittiva e personalizzata e investire nella fibra significa investire nella salute, la nostra e quella di un intero sistema sanitario che guarda avanti.
La Redazione