Perché la fibra ottica è immune alle interferenze elettromagnetiche

[ven 26 settembre 2025]

Come e se le interferenze elettromagnetiche influenzano la fibra ottica



Mettiti comodo e ascolta!

 

La domanda alla quale vogliamo rispondere con il nostro articolo di oggi è la seguente: fibra ottica può subire interferenze come i cavi in rame? La risposta è una, lapidaria, definitiva: no, la fibra ottica è immune alle interferenze elettromagnetiche.
 
Il motivo è semplice, o sarebbe meglio dire è fisico. La fibra ottica, a differenza dei cavi in rame, la corsia deputata al passaggio del buon vecchio Adsl, trasporta segnali luminosi e non segnali elettrici e questo le permette di restare praticamente indifferente alle interferenze elettromagnetiche che influenzano, appunto, i campi elettrici, ma non hanno effetto sulla luce.
 
Quante volte ti è capitato di vedere l’immagine della TV disturbata da un elettrodomestico acceso? Oppure di sentire la tua radio improvvisamente iniziare a gracchiare per colpa di un'altra nelle vicinanze o a causa della prossimità del tuo smartphone. Questi fenomeni possono essere riassunti, appunto, con la locuzione: interferenze elettromagnetiche. Si tratta di disturbi generati da campi elettrici e magnetici che si propagano nell’ambiente e che possono influenzare i cavi in rame, i circuiti e gli apparecchi elettronici. Ma non la fibra, la fibra non se ne cura e procede spedita verso la meta. 

Cosa e quali caratteristiche consentono alla fibra ottica di garantirsi questa immunità? Le ragioni sono molteplici e con il nostro approfondimento di oggi le andremo a scandagliare insieme. 

FibeRevolution: la tua connessione stabile e veloce

Tradizionalmente, le reti di telecomunicazione hanno sempre usato il rame. All'interno dei doppini telefonici o nei cavi coassiali, l’informazione viaggiava e viaggia ancora, per esempio nelle connessioni FTTC, sotto forma di corrente elettrica.

Purtroppo, però, le correnti elettriche sono particolarmente sensibili e influenzabili dai campi elettromagnetici esterni. Per esempio, se vicino al cavo passa un’altra sorgente elettrica, come le linee ad alta tensione, i motori industriali o, banalmente, gli apparecchi domestici, il segnale può degradarsi. Il risultato è un rumore di fondo, perdita di qualità o addirittura interruzioni della trasmissione.

La fibra ottica, invece, funziona in modo completamente diverso. Invece di trasportare elettricità, porta, appunto, luce. I dati viaggiano come impulsi luminosi, riflettendosi migliaia di volte sulle pareti interne della fibra grazie al fenomeno della riflessione totale dentro i sottilissimi filamenti di vetro o plastica che compongono il cavo.

E qui viene il bello, la luce per sua natura non viene disturbata dai campi elettromagnetici, le interferenze non riescono ad agganciarsi, visto che si tratta di un segnale ottico e non elettrico e non ha nulla a che fare con cariche elettriche in movimento. 

Grazie a questa sua totale immunità, la fibra si presenta oggi come una tecnologia per la trasmissione dati particolarmente affidabile, performante e veloce e adatta anche ad utilizzi in contesti complessi, come:

  • Ambienti industriali pieni di macchinari elettrici;
  • Aree urbane congestionate di cavi, antenne e dispositivi wireless;
  • Collegamenti a lunga distanza, dove anche un piccolo rumore accumulato lungo il percorso diventerebbe un grosso problema.

In più, la fibra non produce a sua volta alcun tipo di interferenze, una qualità, questa, che le consente di convivere pacificamente con altri cavi o apparecchi senza disturbare nulla e senza essere disturbata da nulla. La banda ultra larga viaggia veloce e senza turbolenze su una corsia riservata dove non sono previste pause e dove il traffico non esiste. Solo velocità e fluidità senza compromessi. 

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20