Fibra 1 Giga: l'Italia si difende bene

[ven 3 novembre 2023]




E' Open Fiber a prendersi il merito del risultato: "Fibra 1 Giga grazie a noi"


“La maggior parte del contributo a questo traguardo è ascrivibile a Open Fiber, che nel periodo in esame ha coperto in FTTH oltre 12,7 milioni di unità immobiliari e che è di gran lunga il principale operatore FTTH del Paese e uno dei primi in Europa.”  Queste le parole dell'operatore wholesale. In modo deciso e lapidario Open Fiber si attribuisce il merito totale dei risultati raggiunti nel Belpaese con la Fibra 1 Giga

Dall'analisi condotta da idata per l'FTTH Council Europe, l'Italia non è affatto in affanno, piazzandosi al quarto posto per numero di unità cablate in fibra in Europa ed è terza tra i paesi membri, dopo Francia e Spagna. Numeri che fanno davvero ben sperare. In termini percentuali, con il 55,5% di unità in Fibra 1 Giga sul totale delle linee, l'Italia è perfettamente in media con gli altri paesi dell'Unione.  

Tutte queste buone notizie sono confermate da una delle più recenti analisi realizzate dall'Osservatorio di SOStariffe che evidenzia, appunto, una diffusione sempre più crescente della fibra ottica FTTH sul territorio italiano. Rispetto alla fine del 2021, nel primo tirimestre dello scorso anno la fibra ottica in Italia ha registrato un incremento di ben 17 punti percentuali, passando dal 21% al 38% del totale delle connettività attive. Un risultato, questo, che va attribuito anche alla sempre più capillare diffusione delle connessioni FTTH.  

Verifica la tua copertura FibeRevolution

Ma qual'è la situazione per regione? Ce lo dicono i dati dell'Osservatorio. Soprendentemente sul gradino più alto del podio sale il Molise: la piccola regione italiana è quella in cui in assoluto la fibra ottica è più diffusa con connessioni in Fiibra 1 Giga in oltre il 50% dei casi. Seguono Piemonte e Puglia con il loro dignitosissimo 47%, mentre fanalino di coda è la Valle D'Aosta con un misero 8%. Circa a metà classifica si posizionano Basilicata con il 23% e Calabria con il 25%

Arrivano buone notizie anche per le aree rurali ( le zone con una densità di popolazione inferiore a 150 persone per km quadrato). “In queste zone  la copertura dell’Italia è passata dallo 0% del 2017, quando il piano Bul (banda ultra larga) non era ancora operativo, al 33% del 2022, avvicinandosi sempre di più alla media Ue del 41%”, si legge sul report di idata. 

Dunque, una situazione generale di cui andare fieri. Seppur con qualche lacuna, basti pensare allo scarso utilizzo dei servizi digitali soprattutto da parte delle PA (ne abbiamo parlato lungamente qui) l'Italia si sta muovendo bene e può guardare i suoi compangi di avventura verso il cablaggio totale in FTTH con orgoglio e senza temere rivali. 

La Redazione


Il più venduto

FiberEvolution
Full

Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530