Viviamo in un mondo eternamente connesso. Dallo streaming, al gaming, passandoper le email o il tempo trascorso sui social o tutto è fatto di bit, connettività e device costantemente attivi. Una tecnologia indispensabile che ci consente di fare tutto questo in modo veloce, stabile e performante è, senza dubbio, la fibra ottica, la migliore amica della nostra esperienza di navigazione.
Me lo ha detto il cugino del fratello di mia moglie e lui lo sa: la fibra ottica non emette radiazioni elettromagnetiche come quelle dei cellulari o del Wi-Fi e dunque siamo sotti a rischio se esposti. Falso! Il segnale viaggia all’interno di sottilissimi fili di vetro sotto forma di luce, e non di onde radio, non c'è nessun campo elettromagnetico e nessuna trasmissione vi etere. Gli impianti in fibra sono quindi assolutamente sicuri, sia in casa che negli armadi stradali. Anzi, riducendo la necessità di antenne o ponti radio, contribuiscono a diminuire l’inquinamento elettromagnetico complessivo.
Quante volte lo abbiamo sentito dire o lo abbiamo letto in qualche sedicente sito "esperto" di tecnologia, Falso! La fibra ottica e l'ADSL sono due tecnologie completamente diverse e la differenza non è solo nei numeri della velocità di trasmissione, massimo 20 Mega per l'ADSL, fino a 1 Giga e oltre per la fibra, ma è proprio nella loro natura. L’ADSL usa i vecchi doppini di rame che degradano il segnale man mano che aumenta la distanza dalla centrale. Mentre, la fibra, sfrutta cavi in vetro o plastica che trasmettono impulsi luminosi quasi senza perdite. Significa connessioni più stabili, veloci e affidabili, anche in caso di maltempo o congestione della rete.
Legittimo pensarlo e per la serie "chi si accontenta gode", aggiungeremmo però, in questo caso, "solo a metà", come cantava il buon Ligabue nelle sue Certe notti. Perché la fibra ottica rappresenta davvero un salto di qualità notevole rispetto al passato, non è solo un capriccio da super nerd o da smanettoni della rete, è indispensabile per compiere al meglio tutte quelle attività a cui ci siamo da tempo abituati. Tutto oggi passa dalla rete: lavoro, studio, smart home, streaming, console, telemedicina, cloud. La fibra ottica non è un lusso ma è diventata una vera e propria infrastruttura di base, come l’acqua o la corrente elettrica.
Falso! In questo caso, possiamo tollerare che la matrice di questo tipo di fake news sia la confusione, perché, in effetti, esiste fibra e fibra e non tutte le tipologie di connessione arrivano fino a casa, ma alcune sì come, appunto l'FTTH (Fiber to the Home), la più performante della famiglia in cui effettivamente il cavo ottico arriva fino a dentro le mura del nostro appartamento.
Forse questo era vero un tempo, quando la fibra ottica era una tecnologia nuova, poco diffusa e, di conseguenza, costosa. Oggi non è più così. Gli operatori TLC offrono abbonamenti in fibra ottica a prezzi sempre più vantaggiosi se non addirittura inferiori a quelli delle vecchie linee ADSL. Molti provider hanno piani completi con modem e assistenza a cifre molto accessibili, come noi di Beactive che ti proponiamo il nostro FiberRevolution Full a soli 13,90 euro al mese con router in comodato d'uso gratuito per tutta la durata del tuo abbonamento.
Nulla di più falso! L'installazione della fibra è oggi rapida e pulita. Gli operatori portano il cavo fino a casa con microfori discreti o attraverso le canaline esistenti. Con noi si può prenotare l’intervento online, e il tecnico fa tutto in giornata. Risultato: una connessione ultraveloce, senza disordine e senza stress.
Ora che sai quali sono le fake news più diffuse che circolano intorno alla fibra ottica, saprai anche come tenertene a debita distanza, affidandoti con serenità a una tecnologia efficiente, ecologica e sicura, fondamentale per la trasformazione digitale del Paese.
La Redazione