Proteggere il Wi-Fi domestico: tutto quello che devi sapere

[mar 18 novembre 2025]

Consigli utili per evitare intrusioni e aumentare la sicurezza della tua rete di casa



Mettiti comodo e ascolta!

Sei a casa, smartphone in mano, rilassato e tranquillo, intento a trascorrere qualche minuto del tuo tempo sui tuoi siti preferiti. Che sia un po' di shopping, il controllo delle email, uno scroll su Instagram o la visione di un contenuto online, sei sereno. Troppo? Forse sì, perché per essere davvero in uno stato di grazia senza temere problemi, dovresti sempre ricordarti di proteggere la tua rete Wi-Fi da possibili, antipatiche e talvolta pericolose intrusioni. 

 
Il Wi-Fi, infatti, è comodo e veloce, ma è anche un potenziale punto di accesso per chi vorrebbe intrufolarsi nella nostra rete e magari mettere le mani su dati sensibili, telecamere di sicurezza, dispositivi smart o semplicemente rubare banda per navigare a scrocco. Dunque, che fare? Rinunciare a tutto questo in virtù di un eccesso di zelo? Giammai! La tecnologia esiste per poter essere usata e questo vale anche per il tuo Wi-Fi domestico. L'importante è farlo in sicurezza e noi ti diciamo come. 
 
Esistono semplici accortezze e qualche regola di buon senso che è sempre il caso tenere a mente quando si naviga attraverso i nostri dispositivi connessi in Wi-Fi. Ci sei? Partiamo con lo spiegone. La buona notizia è che mettere al sicuro la rete domestica non è complicato. Vediamo, quindi, in modo semplice ma preciso, quali sono i passi fondamentali per tenere lontani gli intrusi.

Con FibeRevolution, la fibra fino a 1 Giga è tua soli 13,90 euro/mese

La prima cosa da fare anche se può sembrare banale, ma banale non è: è cambiare la password del Wi-Fi. Molti router arrivano con la password di fabbrica, magari stampata sotto al dispositivo. Se qualcuno la conosce o la trova online, il danno è fatto. La soluzione ottimale è scegliere una password lunga, almeno 12–16 caratteri, scegliendo lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli, evitando nomi propri, date di nascita o cose prevedibili e soprattutto non riutilizzare la stessa password di altri servizi.

Un altro passaggio da fare è: attivare la crittografia giusta: WPA3 o almeno WPA2. Ogni rete Wi-Fi deve usare un protocollo di sicurezza. Oggi lo standard più sicuro è WPA3, che protegge i dati con tecniche di crittografia avanzate e rende molto più difficile forzare la password tramite attacchi di brute-force. Se il tuo router non supporta WPA3, attiva almeno WPA2-AES. Evita invece come la peste WEP: è obsoleto e si cracca in pochi minuti. Per controllare lo standard attivo basta entrare nel pannello del router e verificare la sezione “Wireless / Sicurezza”.

Non dimenticare mai di aggiornare il firmware del router. Il router ha un sistema interno che va aggiornato. Gli aggiornamenti non servono solo a migliorare le prestazioni, ma soprattutto a chiudere vulnerabilità che potrebbero permettere a un intruso di entrare dalla porta di servizio. Molti router moderni si aggiornano in automatico, altri richiedono un clic nel pannello di amministrazione. Vale la pena controllare periodicamente.

Per garantirti un boost di sicurezza in più puoi anche disattivare WPS. Il WPS (Wireless Protected Setup) è una funzione comodissima, premi un pulsante e il dispositivo si collega senza password, ma anche molto vulnerabile. Gli attacchi contro WPS sono noti e sfruttabili anche da utenti inesperti. Se non lo usi, è meglio disattivarlo. E nella maggior parte dei casi e delle case non serve davvero.

Un altro accorgimento, su cui in realtà i pareri sono contrastanti, riguarda il nascondere o meno l’SSID. Nascondere il nome della rete (SSID) è un’opzione disponibile sulla maggior parte dei router, ma è spesso sopravvalutata. Non è una vera misura di sicurezza, perché chi vuole davvero entrare può comunque intercettare il segnale, può però aiutare a tenere lontani curiosi e vicini poco esperti.

Buona regola è anche separare la rete per gli ospiti. Molti router permettono di creare una rete guest, separata da quella principale. È un ottimo modo per isolare i propri dispositivi personali (PC, smartphone, NAS, telecamere), lasciando comunque agli ospiti un accesso a Internet.

Un altro aspetto da non sottovalutare è spegnere le funzioni inutili: come UPnP, port forwarding automatico, remote management. Alcune funzioni del router sono comode, ma aprono porte che potrebbero essere sfruttate da software malevoli, dunque, meno porte aperte significa meno possibilità di attacco.

Ultimo, ma non meno importante è scegliere un router moderno e affidabile. Non tutti i router sono uguali. Modelli datati possono essere privi di WPA3, avere firmware non aggiornati o prestazioni insufficienti. Un router moderno offre maggiore sicurezza, maggiore stabilità e funzioni avanzate come firewall integrati e sistemi anti-intrusione.

Mettere al sicuro la rete Wi-Fi di casa non richiede competenze da hacker né apparecchiature professionali. Bastano davvero pochi e accorgimenti per navigare davvero in totale sicurezza all'interno della tua casa. Chiudi la porta e chiudi anche l'accesso alla tua rete. Chi entra lo decidi solo tu. 

La Redazione

 

 


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate*


fritzbox 7530
*Minuti illimitati verso numeri fissi e mobile nazionali. Previsto scatto alla risposta di Euro 0,20