Nell'appuntamento di oggi della nostra rubrica settimanale, I guru della tecnologia, restiamo in Cina, ripercorrendo insieme le tappe del successo del primo imprenditore cinese ad essere apparso sulla Copertina di Forbes, di uno degli uomini più ricchi della Repubblica Popolare Cinese, del Bezos dagli occhi a mandorla. Dopo aver tracciato un profilo piuttosto completo di Zhang Yiming, il papà di TikToK, è il turno di un suo connazionale, è il momento di Jack Ma (occidentalizzazione del nome cinese Ma Yun) , l'inventore di Alibaba e della sua costola molto amata dagli shopaholic del web: Aliexpress, l'Amazon del Sol Levante.
Geniale, con un innato fiuto per gli affari, filantropo e menbro del Partito Comunista Cinese, la storia di Jack Ma non si discosta molto da quella di altri protagonitsi della nuova era tecnologica americana. Certo la sua età anagrafica lo avvicina più a uno Steeve Jobs o a un Bill Gates (ha circa 10 anni meno di loro) che non a un Mark Zuckerberg o al conterraneo Yiming, classe 1983, ma il suo contributo nel settore tecnologico, in particolar modo, nel commercio elettronico, lo fa entrare senza esitazione nell'Olimpo degli imprenditori più importanti del secolo.
"Per otto anni ho raggiunto in bicicletta ogni mattina, pedalando per 39 minuti, neve o pioggia, un albergo vicino al Lago dell'Ovest presso Hangzhou. Portavo gratuitamente in giro turisti, così da poter migliorare il mio inglese. Tale esperienza mi cambiò profondamente, e cominciai a diventare molto più globalizzato di molti cinesi. Ciò che imparavo dai miei insegnanti era spesso diverso da ciò che mi raccontavano i turisti."
Queste le parole di Ma, ricordando, durante un'intervista, la sua adolescenza scandita da un passione che si manifesta già a 12 anni, per la lingua inglese, in un periodo rosso sangue per la Cina a causa della grande rivoluzione culturale cinese che, nella seconda metà degli anni Sessanta, (Ma nasce nel 1964) sconvolge l'intero paese per volontà di Mao disposto a tutto pur di riprendere in mano le redine del partito e dello Stato.
In questo contesto di violenza e di grande turbolenza a livello sociale, cresce la voglia di Jack Ma di avvicinarsi a una cultura diversa. Un sogno che si realizzerà di lì a breve, poiché, grazie alla sua conoscenza dell'inglese e al suo lavoro da guida turistica, fa un incontro provvidenziale con una famiglia australiana che, come, dirà lui stesso, gli cambierà la vita per sempre. Grazie a loro potrà, nel 1985, lasciare la Cina e partire per un viaggio studio in Australia. A poco meno di vent'anni, Ma scopre che il racconto che gli era stato fatto fino a quel momento della sua patria era molto lontanto dalla realtà e che il mondo fuori dalla Repubblica Popolare ha molto da offrire.
Forte di questa esperienza personale, il futuro papà di Alibaba, comincia la sua carriera come insegnante di inglese all'università. Ecco, che dopo dieci anni dalla sua ultima volta fuori dal Paese, si presenta una nuova opportunità e nel 1995 può volare a Seattle nella veste di interprete di una delegazione commerciale. Lì, negli Stai Uniti, per la prima volta ha la possbilità di connettersi ad internet: una vera epifania per il ragazzo della provincia dello Zhejiang, un'esperienza che lo colpisce a tal punto da spingerlo a chiedere un prestito di 2mila dollari per gestire, insieme ad alcuni amici, un sito sulla Cina pur senza avere alcuna esperienza sul campo. Entusiamo, talento e grande ambizione sono i fattori che determineranno l'ascesa di Ma nel mondo del web.
E' il dicembre del 1998, appena tre anni dopo il suo viaggio negli Stati Uniti, quando Jack riesce a raccogliere 60.000 dollari assieme a suoi 18 amici con i quali fonda Alibaba.com, prima, e Alibaba Group, poi. Negli anni immediatamente successivi, Alibaba Group riesce ad ottenere un totale di 25 milioni di dollari da varie banche e fondi d'investimento per ampliare il suo raggio d'azione e crescere sempre di più.
Ma di cosa si occupa di preciso Alibaba Group e perché ha reso Ma uno degli uomini più ricchi di Cina? Alibaba è un servizio commerciale con lo scopo di connettere produttori cinesi con acquirenti e distributori stranieri. E' una multinazionale che opera principalmente in Cina composta da una serie di società attive nel campo del commercio elettronico, come mercato online, piattaforme di pagamento e compravendita, motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing.
Nel 2012 due dei portali principali di Alibaba hanno gestito oltre 170 miliardi di dollari in vendite, una somma più alta delle vendite combinate su eBay e Amazon.com, e il sito web Taobao, gestito, appunto, da Alibaba, è fra i 20 siti più visitati al mondo, con un numero complessivo di un miliardo di prodotti, tanto per avere un ordine di grandezza.
Appena 10 anni dopo la creazione di Alibaba Group, nel 2010, Jack Ma fonda Aliexpress (un nome che i fanatici dello shopping online conoscono molto bene), una società del gruppo che mette insieme sul web piccole imprese cinesi che commercializzano prodotti soprattutto rivolti ad acquirenti stranieri. Aliexpress risulta ad oggi il sito più visitato in Russia, e presenta un grandissimo seguito anche nel Vecchio Continente e in Sud America ( è il decimo sito più popolare in Brasile, per esempio).
Con il suo fatturato di oltre 130 miliardi di dollari, Alibaba Group si conferma una delle multinazionali più importanti della Cina e il suo inventore, Jack Ma, uno tra gli imprenditori più ricchi e potenti del paese.
La Redazione