4Books: il Bignamino versione 2.0

[lun 13 novembre 2023]




L'app per fare incetta di innovazione, marketing e creatività. Questo è 4Books


Vi ricordate quelle indigestioni di pagine che si facevano prima di un'interrogazione? O la preparazione dell'esame di maturità tra riassunti, sintesi e schemi di ogni genere e forma pur di riuscire a incamerare più nozioni possibili in un tempo sempre troppo piccolo? Oppure le grandi abbuffate degli anni di Università, periodo della vita in cui i migliori amici, soprattutto durante le sessioni di esame, erano loro, gli insostituibili Bignamini? Ecco, quei libricini miracolosi che condensavano in poche pagine lo scibile umano su un determinato argomento, su una particolare materia, su un pezzo di storia remota o contemporanea, erano la risposta, la soluzione, il trucco per arrivare preparati e consapevoli alla prova. Tutto questo, nell'epoca di internet, degli smartphone, delle app, si trasforma, muta, evolve e una delle manifestazioni di questo cambiamento prende il nome di 4Books

L'applicazione, che è tutta made in Italy, svolge una tripla funzione: creare bignamini, appunto, di libri, in modo che la loro fruizione sia meno impegnativa e più veloce, interessare il lettore italiano sempre meno avvezzo a questa pratica avvicinandocelo con gradualità e, in ultimo ma non meno importante, far conoscere opere non ancora pubblicate in Italia e selezionate con cura.

4Books non è una novità assoluta nel campo delle app basate sul concetto di learning, cioè quell'insieme di strumenti pensati per formare l'utente, dall'insegnamento di una lingua straniera all'imparare a suonare uno strumento. L'app, tutta italiana, parte da un presupposto: in Italia si legge poco e, spesso, alcuni libri di successo tardano a essere disponibili per i lettori del Belpaese. 4Bboks ambisce a rappresentare una soluzione per tutti questi problemi. Vediamo come. 

Leggi su 4Books con FibeRevolution

4Books: conoscenza in pillole

"In Italia si legge sempre meno", "Ma chi lo trova il tempo per leggere un libro", "Con la cultura non si mangia". Questi sono solo alcuni dei mantra che si sentono cantilenare nell'aria quando si parla di libri, ma c'è chi, e questa volta l'input non viene da oltreoceano, ha dato un segnale di rottura, è in controtendenza, vuole fare l'impresa. Parliamo degli ideatori di 4Books che nell'editoria vogliono continaure a crederci e, a giudicare dai numeri dei download della loro creatura, sembrerebbero aver avuto una buona intuizione.

L'applicazione non è propriamente una neonata, ha già ben 6 anni, insomma, è una bimba in età scolare. E perché parlarne ora? Perchè, proprio in questo ultimo periodo, 4Books ha tagliato il traguardo di 4 milioni di download, un risultato di tutto rispetto per un app di libri. Ma esattamente come funziona la creatura di Marco Montemagno e Paolo Barberis? 

L'app propone podcast da ascoltare o abstract da leggere che sintetizzano in modo veloce, pratico e intuitivo i libri, ma non proprio tutti i libri degli argomenti più disparati, ma solo quelli su specifici ambiti di conoscenza come, tecnologia, innovazione, marketing. In pratica tutto quello che ruota intorno al mondo del business e dell'impreditoria

La particolarità di 4Books sta nel fare a monte una selezione per proporre solo 4 titoli nuovi al mese, spesso, anche di pubblicazione non ancora editate in Italia e, magari, disponibili solo in lingua inglese. L'obiettivo è puntare sulla qualità, su contenuti inediti e su titoli di valore che possano davvero interessare il lettore e magari spingerlo, dopo essere stato incuriosito dall'abstract, a leggere il libro nella sua interezza. 

Tutto questo è 4Books. Attenzione, però, l'uso prolungato dell'applicazione potrebbe causare dipendenza e provocale un'inguaribile voglia di leggere. 

La Redazione


Il più venduto
FiberEvolution
Full
Per i primi 6 mesi

Fibra fino a 1 Gigabit/s

Modem Evoluto Fritz!Box 7530 AX

Chiamate Illimitate


fritzbox 7530